Il creme caramel è un dolce al cucchiaio amatissimo quindi quando si ha voglia di dolci ... ma non si ha voglia di cucinare ... ecco le fantastiche buste San Martino facili, veloci e buonissime. Questa volta ho provato il Crème Caramel ......
Visualizzazione post con etichetta San Martino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta San Martino. Mostra tutti i post
sabato 18 ottobre 2014
domenica 31 marzo 2013
Buona Pasqua
E a Pasqua si mangia la colomba ....... ecco la mia (ricetta presa da "giallozafferano" con alcune modifiche fatte da me!)
INGREDIENTI X 2 STAMPI DA 750 GR.
550 gr. Farina Manitoba Molino Chiavazza
180 gr. Zucchero Eridania
250 gr Burro
12 gr Lievito di Birra (cubetto)
50 gr + 3 cucchiai Miele
180 ml Latte Fresco Intero
6 tuorli
5 gr Sale
1 Fiala di Aroma alla Mandorla San Martino
70 gr Gocce di Cioccolato Fondente
70 gr. Gocce di Cioccolato Bianco
PER LA GLASSA
50 gr Zucchero in granella Eridania
50 gr Mandorle intere non spellate Life
80 gr. Zucchero a Velo Eridania
2 albumi
80 gr Farina di Mandorle Life
PREPARAZIONE
La difficoltà di
preparazione della colomba pasquale consiste nella sua lavorazione, che è
piuttosto lunga e laboriosa; l’importante è non avere fretta per permettere
all’impasto la giusta lievitazione.
1° IMPASTO Sbriciolate il lievito in una ciotola ed aggiungete
50 ml di latte tiepido, i 3 cucchiai di miele, 100 gr di farina. Impastate per
bene e poi formate una palla e mettetela a lievitare in una ciotola coperta con
pellicola in luogo tiepido (il forno spento con la luce accesa andrà bene) per
almeno 30 minuti.
2° IMPASTO Prendete l’impasto lievitato e impastatelo con 80
ml di latte tiepido e 100 gr di farina: dovrete ottenere un impasto
morbido che lascerete lievitare nelle stesse condizioni di quello precedente
per almeno 30 minuti.
3° IMPASTO Unite l’impasto lievitato a 150 gr di farina, 80
gr di zucchero, 50 ml di latte tiepido e lavorate l’impasto per almeno 15
minuti, poi unite 80 gr di burro ammorbidito, poco per volta fino al
completo assorbimento dell’impasto (a questo punto tutto l'impasto diventa molliccio e vi viene il dubbio di aver sbagliato qualcosa .... continuate a lavorarlo e vedrete che si sistemerà da solo). Quando avrete ottenuto una pasta elastica
ed omogenea, formate una palla mettetela dentro una ciotola coperta con
pellicola trasparente e ponetela nel forno spento con luce accesa per almeno 2
ore.
4° IMPASTO All’impasto lievitato unite ora 5 gr di sale, 100 gr
di zucchero, l'aroma alla Mandorla, 50 gr di
miele e le uova, alternando l’aggiunta di 200 di farina; in ultimo aggiungete
170 gr di burro ammorbidito poco per volta. Impastate bene fino ad ottenere un
composto liscio ed elastico, quindi in ultimo unite le gocce di cioccolato (io le ho congelate in modo che nella lavorazione non mi si scioglievano). Formate una palla e mettete a lievitare
l’impasto in una ciotola capiente spennellata con del burro ammorbidito per
circa 4/5 ore.
QUINTO
IMPASTO Prendete l’impasto lievitato adagiatelo
nell’apposita forma di carta per colomba e lasciatelo lievitare fino al
raddoppiamento del volume (per tutta la notte).
Io la mattina non ho trovato l'impasto troppo lievitato .... (sopra ieri sera, sotto questa mattina) ma non disperate, recupererà in cottura!!
Preparate la glassa per la colomba: sbattete con i rebbi di una forchetta gli
albumi dentro ad una ciotola, aggiungendo a mano a mano lo zucchero a velo e la farina di mandorle. Dovrete
ottenere un composto denso che una volta messo sulla colomba non coli ai lati.
Ricoprite quindi la
colomba e poi cospargetela con le mandorle e lo zucchero in granella . Infornate la colomba in forno statico già caldo a 180° per 30-40” ,
fino a cottura ultimata (fate la prova stecchino per verificare l’avvenuta
cottura). Estraete la colomba dal forno, lascia tela raffreddare, quindi servite!
L'interno
BUONA PASQUA A TUTTI!!!!!
mercoledì 19 dicembre 2012
Crostata Doppia Pere e Cioccolato
Gustatevi questa crostata, ricetta presa dal mensile Cucina Moderna.
Presentazione torta su tovagliati CreativiTavola
Ingredienti
Per la pasta frolla:
500 gr. farina 00 Molino Chiavazza
150 gr. burro
250 gr. zucchero Eridania
2 uova
1 bustina di lievito vanigliato San Martino
qualche cucchiaio di latte
sale
Per il ripieno:
500 gr. ricotta cremosa
120 gr. cioccolato fondente Mirco Della Vecchia
1 uovo
2 cucchiai di zucchero Eridania
2 pere
1 limone
zucchero a velo Eridania
Procedimento:
Per la frolla mettere tutti gli ingredienti nella planetaria e lavorateli fino a formare una palla e fatela raffreddare in frogo per 30 minuti in pellicola.
Per il ripieno montate la ricotta con le fruste, aggiungete lo zucchero, l’uovo, il liquore e 70 gr. di cioccolato tritato.
Sbucciate e pulite le pere, tagliatele a fettine e irroratele con il succo del limone.
Sciogliete il cioccolato rimasto spezzettato.
Foderate con carta da forno di 28 cm. di diametro, dividete la frolla in due parti, una un po’ più grande dell’altra, e stendetela in 2 dischi.
Con il disco più grande foderate lo stampo e riempitelo con metà delle pere, del cioccolato fuso e del composto di ricotta. Ripetere gli strati. Coprite con il secondo disco, sigillate i bordo e infornate a 180° per circa 40 minuti.
Spolverizzate di zucchero a velo.
sabato 8 dicembre 2012
Pan di Spagna
Il Pan Di Spagna è una delle più note preparazioni di base, utilizzata per dolci
come la zuppa inglese o altri tipi di torte farcite.
Realizzare il pan di spagna è in realtà piuttosto semplice e
non richiede particolari abilità, ma è molto importante seguire la ricetta alla
lettera e fare alcuni accorgimenti.
Ecco la ricetta classica per il pan di spagna, che voi potrete arricchire e personalizzare a vostro piacimento,
stupendo i vostri ospiti con la fragranza di una base soffice e genuina.
Ingredienti
150 gr. di zucchero Eridania
75 gr. di farina Molino Chiavazza
75 gr. di fecola di patate
5 uova
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina San Martino
Preparazione
Separate i tuorli dagli albumi, ponendoli in due ciotole
distinte. Aggiungete ai tuorli metà dello zucchero e lavorate con una frusta a
mano o uno sbattitore elettrico, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Cominciate quindi a montare gli albumi, aggiungendovi
l'altra metà dello zucchero una volta gonfiati. Proseguite fino a ottenere la
consistenza desiderata e unite i due composti, mescolando delicatamente.
Aggiungete quindi la farina setacciata insieme alla fecola,
amalgamando il tutto in un composto omogeneo e privo di grumi, facendo
particolare attenzione a non smontarne la consistenza.
Se gradite unite una bustina di vanillina.
Dopo aver imburrato e infarinato una teglia rotonda a
cerniera, trasferitevi il composto e livellatelo accuratamente con il dorso di
un cucchiaio bagnato.
Infornate in forno preriscaldato a 180° e fate cuocere circa
35-40 minuti, evitando di aprire il forno durante la prima mezz'ora di cottura.
In questo modo il vostro pan di spagna avrà modo di gonfiarsi.
Una volta prelevato dal forno, fate raffreddare il vostro pan di spagna prima di utilizzarlo nelle vostre preparazioni.
domenica 20 maggio 2012
Budini
Ecco un'altra golosità della linea San Martino i Budini al Cioccolato!!!!
Con l'aggiunta di panna montata ...... mhmhmhmhmhmhm che bontà!!!!
Con l'aggiunta di panna montata ...... mhmhmhmhmhmhm che bontà!!!!
Come stampi ho usato le monoporzioni Happy Flex, comode, pratiche e semplici da usare!!!!
sabato 7 aprile 2012
Buona Pasqua!!!!
E' da tanto che manco ma i miei più dolci e sinceri auguri di una Serena Pasqua non posso non mandarveli!!!!!!
E con l'occasione vi regalo la mia colomba preparata per il pranzo di domani
E con l'occasione vi regalo la mia colomba preparata per il pranzo di domani
Ingredienti:
350 gr. Farina OO Molino Chiavazza
115 gr. Burro
105 gr. Zucchero semolato Eridania
1 uovo + 3 tuorli
12,5 lievito di birra
50 gr. Latte intero fresco
2,5 gr. Sale
½ baccello di vaniglia
½ cucchiaino aroma di mandorla San Martino
Per la glassa:
50 gr. Mandorle pelate Life
50 gr. Zucchero Eridania
1 albume
Per guarnire:
80 gr. Granella di zucchero San Martino
50 gr. Mandorle non pelate Life
Preparazione del “lievitino” :
Sciogliere il lievito in una ciotola con 50 gr. di latte a temperatura ambiente (22°), unite 50 gr. di farina setacciata e fate un impasto liscio e omogeneo, copritelo e lasciatelo lievitate per 30 minuti, in un luogo caldo e lontano da correnti d’aria.
Aggiungere 75 gr. di farina, 20 gr. d’acqua tiepida e 2 tuorli, impastate gli ingredienti e fate lievitare per altri 40 minuti.
Incorporate 75 gr. di farina, 15 gr. di burro morbido, 15 gr. di zucchero e l’uovo e lasciate lievitare ancora per 30 minuti.
Preparazione:
Aggiungere al Lievitino nell’ordine la farina, il burro e lo zucchero rimasti e poi unite il sale, i semi della vaniglia, l’aroma di mandorla, il tuorlo rimasto e continuate a impastare fino a incorporare tutti gli ingredienti.
Trasferite l’impasto sulla spianatoia infarinata, dividetelo a metà (infarinandovi le mani, dato che è piuttosto morbido) e allungate le due parti delicatamente con le mani; adagiate il primo pezzo nella parte più lunga in uno stampo a forma di colomba della capacità di 1 kg. Circa e formate il corpo, sovrapponete a croce la seconda parte nello spazio destinato alle ali, in modo che durante la lievitazione e la successiva cottura la parte centrale diventi più alta. Sistemare lo stampo su una placca e lasciate lievitare finché la colomba avrà raddoppiato il volume iniziale.
Preparate la glassa di copertura: frullate le mandorle pelate con lo zucchero e l’albume, amalgamate bene e distribuite il composto sulla colomba lievitata in maniera uniforme, iniziando dalla parte centrale in quanto durante la cottura la glassa tenderà a scendere verso i bordi: nel compiere questa, fate molta attenzione a non smontare la lievitazione.
Distribuite la granella uniformemente sulla colomba, guarnitela con le mandorle intere non pelte e cuocetela in forno caldo a 180° calcolando 45-50 minuti circa.
Toglietela dal forno e lasciatela raffreddare su una gratella per dolci.
martedì 20 marzo 2012
CheeseCake
Ecco che mi sono fatta stregare da un'altro preparato San Martino, questa volta la Cheese-Cake:
Un'altra favolosa bontà inviatami dalla San Martino nella meravigliosa scatolona!!!!
giovedì 15 marzo 2012
Cioccolata Calda
Cosa c'è di meglio di farsi una tazza di Bevanda al Cacao Magro Biologica San Martino????
Favolosa da leccarsi i baffi!!!!!
sabato 10 marzo 2012
Torta Sbrisolona
Come vi avevo anticipato non ho potuto resistere alle bontà inviatemi dalla ditta San Martino e ho preparato subito la Sbrisolona
Facilissima da preparare, basta seguire le indicazioni riportate sulla scatola e via in forno .... che profumino!!!!!
Grazie San Martino per la collaborazione!!!
giovedì 8 marzo 2012
Collaborazione San Martino
Guardate quanto è bella questa scatolona ..... e quante cose ci sono dentro ..... sono prodotti SAN MARTINO:
- Preparato per budino al cioccolato;
- Preparato per Panna Cotta;
- Preparato per Créme Caramel;
- Preparato per Bevanda al cacao magro Biologica;
- Cacao Amaro;
- Polvere Lievitante;
- Brodo Vegetale;
- Brodo Classico;
- Zucchero a Velo;
- Freez Fruit;
- Preparato per CheeseCake;
- Preparato per Sbrisolona;
- Miscela Integrale per Torte e Biscotti;
Ringrazio la ditta SAN MARTINO per avermi mandato tutti questi ottimi prodotti ...... mi metto subito al lavoro e vediamo cosa posso provare ... ho l'imbarazzo della scelta!!!!!
giovedì 9 febbraio 2012
Crostata alla Crema di Mandorle
Ecco un'altra ricetta di un'amica Lara del blog Le Torte di Lara.
Per la base:
300 g di farina 00 Molino Chiavazza
100 g di burro
1 uovo
1 tuorlo
75 g di zucchero a velo Eridania
1 cucchiaino di lievito per dolci San Martino
100 g di burro
1 uovo
1 tuorlo
75 g di zucchero a velo Eridania
1 cucchiaino di lievito per dolci San Martino
Per la crema alle mandorle:
2 tuorli
35 g di Amizena Molino Chiavazza
575 ml di latte
75 g di zucchero a velo Eridania
100 g di farina di mandorle Life
Procedimento:Preparare la frolla inserendo in planetaria la farina Molino Chiavazza, il lievito, lo zucchero a velo Eridania e il burro. Con il gancio a foglia azionare alla minima velocità e far "sabbiare" il composto. Unire le uova e continuare a far girare un minuto. Quando si forma il panetto spegnere, estrarre la pasta, coprirla di pellicola e riporre in frigo.
Preparare la crema come fosse una crema pasticcera ovvero sbattere le uova con lo zucchero Eridania poi unire l'Amaizena Molino Chiavazza e la farina di mandorle Life. A parte scaldare il latte e quindi unirlo a filo alle uova. Rimettere il pentolino sul fuoco e far addensare.
Versare la crema in un contenitore basso e largo (così raffredderà più in fretta) e coprirla con la pellicola a contatto (in modo da non fargli fare la pellicina sopra).
Riprendere la pasta frolla. Potete scegliere se fare una crostata con uno stampo da 28 cm.
Riprendere la pasta frolla. Potete scegliere se fare una crostata con uno stampo da 28 cm.
Stendere la frolla nella teglia,imburrata e infarinata, e versare all'interno la crema.
Cuocete a 180° per 30 minuti.
Far raffreddare completamente e cospargere di zucchero a velo.
sabato 4 febbraio 2012
Torta Yogurt e Pesche
Un dolce semplicissimo e buonissimo!!! Ricetta presa dalla rivista Più Dolci di Gennaio 2012.
Ingredienti:
1 cucchiaio di maraschino
150 gr. di farina OO Molino Chiavazza
100 gr. di farina integrale Molino Chiavazza
125 gr. di yogurt all'albicocca
50 gr. di Olio Dante
3 uova
200 di zucchero Eridania
1 bustina di vanillina San Martino
1 bustina di lievito San Martino
1 pizzico di sale
3 pesche sciroppate sgocciolate
granella di zucchero Eridania
Procedimento:
Montare le uova con lo zucchero Eridania fino ad ottenere un composto sostenuto.
Senza smettere di mescolare incorporare l'Olio Dante, il liquore, lo yogurt e la vanillina San Martino.
Setacciare su tutto la farina Molino Chiavazza con il lievito San Martino e il sale, unire anche la farina integrale Molino Chiavazza, mescolare accuratamente e completare con le pesche tagliate a pezzi.
Versare il composto nello stampo unto e infarinato e cospargere la superficie con la granella di zucchero Eridania.
Ponete la torta in forno preriscaldato a 180° per 35/40 minuti.
Una volta cotta, sformare a appoggiare su una gratella a raffreddare.
Ingredienti:
1 cucchiaio di maraschino
150 gr. di farina OO Molino Chiavazza
100 gr. di farina integrale Molino Chiavazza
125 gr. di yogurt all'albicocca
50 gr. di Olio Dante
3 uova
200 di zucchero Eridania
1 bustina di vanillina San Martino
1 bustina di lievito San Martino
1 pizzico di sale
3 pesche sciroppate sgocciolate
granella di zucchero Eridania
Procedimento:
Montare le uova con lo zucchero Eridania fino ad ottenere un composto sostenuto.
Senza smettere di mescolare incorporare l'Olio Dante, il liquore, lo yogurt e la vanillina San Martino.
Setacciare su tutto la farina Molino Chiavazza con il lievito San Martino e il sale, unire anche la farina integrale Molino Chiavazza, mescolare accuratamente e completare con le pesche tagliate a pezzi.
Versare il composto nello stampo unto e infarinato e cospargere la superficie con la granella di zucchero Eridania.
Ponete la torta in forno preriscaldato a 180° per 35/40 minuti.
Una volta cotta, sformare a appoggiare su una gratella a raffreddare.
Con questa ricetta partecipo al contest della Cuochina sopraffina- Yogurt sopraffino
Iscriviti a:
Post (Atom)