Questa torta non l'ho mai nè assaggiata nè fatta ..... ma il mio papino me l'ha chiesta perchè quando era piccolo mia nonna gliela preparava sempre (lei aveva origini cremasche e questa torta è tipica di quella zona).
Allora visto che nell'orto stà coltivando proprio quest'uva, la Clinton, con cui si realizza questo dolce quindi perchè non accontentarlo??

Allora visto che nell'orto stà coltivando proprio quest'uva, la Clinton, con cui si realizza questo dolce quindi perchè non accontentarlo??


La ricetta l'ho trovata in internet sul blog "Cook and the city" che ringrazio x' è proprio la ricetta originale di sua nonna cremasca anche lei.


Con questa ricetta partecipo al contest "Fichi e Uva"


Con questa ricetta partecipo al contest "Fichi e Uva"
Ingredienti:
500 gr. di farina
2 uova intere
50 gr. zucchero
50 gr. di olio d'oliva extravergine (la ricetta originale è così ma sia io che chi l'ha pubblicata ne abbiamo usati 70/80 gr.)
2 cucchiai grossi di miele millefiori
3/4 di bustina di lievito x dolci
800 gr. già nettata e sgranta uva "Clinton" detta anche americana o fragolina
2 cucchiai colmi di zucchero a velo
2 cucchia di latte (l'ho aggiunto io x' non legava bene l'impasto)

Procedimento:
Preparate la pasta setacciando la farina su una spianatoia. Inserire nell'ordien: zucchero, lievito, zucchero, miele, uova e l'olio, poi iniziate ad impastare (se serve come a mè aggiungere poco latte alla volta). Formate una palla liscia, molto soda e lucida e mettetela a riposare per 30 minuti in frigo.
Sgranate l'uva lavata, Una volta sgranata rimettetela sotto l'acqua per un risciaquo veloce. Stendete 3/4 della pasta e foderate una teglia di 24 cm. di diametro già imburrata.

Versateci l'uva, spolverizzate con 2 o 3 grossi cucchiai di zucchero a velo e coprite con un disco realizzato con la restante pasta. Infornate in forno già caldo a 160°/ 170° per 40/45 minuti. La pasta dovrà diventatre di un bel color bruno.
ciao mati!!
RispondiEliminache bella torta!!
mi sono messa anche io tra i tuoi sostenitori!!!
ti metto nei miei preferiti!!
ciao carla
anch'io vivo in provincia di Bergamo ma i dolci mi vengono così così :)))
RispondiEliminaChe meraviglia!
RispondiEliminaBrava l'amica mia!
Naturalmente una fetta è per me, vero?
Smackkkkkk!
Sapevo che non avresti detto di no!
hihihihihihih!
Ciao Maty,
RispondiEliminala conosco anch'io questa torta!
I miei nonni avevano un pò di filari di quest'uva e la chiamavano "Uva Americana"!! Ci facevano anche il vino!!
A presto.
Mariangela
Ciao sono veneta per cui l'uva Clinton la conosco bene!!!
RispondiEliminaBellissima e buonissima torta, ti è venuta proprio bene!!!
Ti seguo e se ti fa piacere passa a trovarmi.
A presto
Torta FANTASTiCA! Le torta alte mi piacciono sempre molto! Quante belle ricette! Da oggi ti seguo! A presto!
RispondiEliminaCiao piacere di conoscerti, da oggi ti seguo anche io!! Bello sia il blog che la ricettina!!
RispondiEliminaciao non conoscevo il tuo blog e volevo farti i complimenti perchè è davvero bello! questa torta poi..dev'essere una favola!!!ciao!!!
RispondiEliminaciao matilde piacere di conoscerti ti seguiro' di sicuro e questo lo provo ^.^ grazie per essere ppassata da me!
RispondiEliminaIl piacere è mio veronica, grazie x essere
RispondiEliminapassata!
Buonissima questa torta!!!
RispondiEliminaGrazie per esserti iscritta tra i miei lettori...ricambio immediatamente!!!
A presto!
ciao cara! ricetta perfetta! buona domenica
RispondiEliminaQuesta torta mi mette un'acquolina pazzesca, sarà che ce la vedo bene con una bella tazza di the, sarà che ho voglia di qualcosa di buono fatto sta che me la segno! Ciao sono Sonia del blog Oggi pane e salame, domani...lieta di conoscerti, da oggi ti seguo anche io ^_^ passa a trovarmi quando vuoi, sei la benvenuta.
RispondiEliminaBuona giornata!
Ciao Maty...son contenta che questa torta abbia ridestato tanti ricordi al tuo babbo....è davvero tanto buona. :) e particolarissima...se passi da ma c'è un piccolo consiglio...baci
RispondiElimina