Visualizzazione post con etichetta Vetrina Torte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vetrina Torte. Mostra tutti i post

martedì 21 febbraio 2017

Cuore Goloso

Ingredienti

250 gr farina
250 gr. zucchero
50 gr. cacao amaro
4 cucchiai latte
3 uova
130 gr acqua
130 gr olio di semi di mais
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
aroma vaniglia
200 gr mascarpone
100 gr panna da monteare
50 gr zucchero a velo
5 biscotti Oreo

Preparazione

Mescolare tutti gli ingredienti, senza montare niente, semplicemente mettendo tutto insieme in una ciotola, chiaramente prima i liquidi e poi i solidi, vedrete che verrà un impasto un pò liquido, tranquille è giusto.
versare in una tortiera imburrata e infarinata da 26 cm. di diametro metà dell'impasto, alla metà rimasta aggiungere il cacao, versare in un latra tortiera imburrata e infarinata da 26 cm di diametro.
Infornate a 180° per 35/ 40 min. fate sempre prova stecchino.
Dividi in due i biscotti Oreo, elimina la crema e riduceteli in polvere con il cutter. Amalgama con una frusta il mascarpone con lo zucchero la crema degli oreo eliminata e gli Oreo polverizzati vaniglia, unisci infine la panna montata mescolando con una spatola dal basso verso l'alto per non smontarla.
Una volta raffreddata la torta dividere in 2 strati, Montare la torta facendo uno strato di torta chiaro e uno di farcitura, uno strato al cacao e uno di farcitura fino alla fine degli ingredienti.

sabato 18 ottobre 2014

Torta al Cioccolato

Per cambiare ho voluto provare una Torta al cioccolato e ho scelto una base cioccolatosa buonissima, indicata per le torte da farcire ... è così morbida che va bagnata pochissimo, quasi niente ... la farcitura stessa la renderà extrasoffice!!!!! La ricetta l'ho presa dal Forum "Dolci di Chiara" postata da SweetAle.

Ingredienti:
4 uova
200 g di farina
240 g di zucchero
50 g di cacao amaro
160 g di olio di semi
8 cucchiai di latte
1 bustina di lievito per dolci

Farcitura:
250 ml di panna
100 g di cioccolato bianco

Procedimento:
Frullare uova e zucchero, aggiungere la farina, il cacao, l'olio e infine il latte con il lievito. Dose per teglia da 30-32 cm.
Cuocere a 180 gradi per circa 20/30 minuti, fare la prova stuzzicadente x essere sicuri.
Togliere dal forno la torta e fatela raffreddare.
Nel frattempo montate la panna e sciogliete il cioccolato a bagno maria, aggiungete il cioccolato alla panna ben montata e mescolate per bene (meglio usare il frullino).
Nel frattempo montate la panna e sciogliete il cioccolato a bagno maria, aggiungete il cioccolato alla panna ben montata e mescolate per bene (meglio usare il frullino).
Dividetela a metà,  farcitela con il composto di panna e cioccolato bianco e richiudete con l'altro disco .... zucchero a velo.

giovedì 4 settembre 2014

giovedì 28 agosto 2014

Cheesecake con Riso Soffiato, Mascarpone, Nutella

Come ho visto le fotografie di questa delizia sul blog "Dulcis In Forno" ho pensato subito che alla prima occasione la dovevo provare .... ecco qui la ricetta:


INGREDIENTI (stampo tondo da 20 cm)
100 g. di riso soffiato
100 ml di latte
200 g. di nutella

Per la crema:
100 g. di mascarpone
80 g. di philadelphia
100 ml di panna fresca liquida
50 g. di zucchero a velo

Preparazione:
In una terrina amalgamate il riso soffiato con il latte e la nutella.
Prendete lo stampo, rivestitelo di pellicola trasparente e ricoprite il fondo e i bordi con più della metà del composto di riso soffiato e nutella. Compattate con il dorso di un cucchiaio e livellate bene. Mettete lo stampo in freezer per ca. 10 minuti, il tempo di preparare la crema.
Montate la panna e tenetela da parte in frigo.
Mettete in una ciotola il mascarpone, il philadelphia e lo zucchero a velo. Azionate le fruste elettriche per qualche minuto, finchè non otterrete una crema omogenea. Attenzione a non incorporare il latticello/siero sul fondo della confezione del mascarpone. Incorporate a mano la panna montata, in modo da creare una crema soffice.
Riprendete lo stampo con il riso soffiato e riempitelo bene con la crema di mascarpone e philadelphia. Ricoprite tutta la superficie con il composto di riso soffiato e nutella rimasto.
Mettete il tutto in freezer per almeno 1 ora. Al momento di servire, tiratela fuori dal freezer 15 minuti prima. Estraete la Cheesecake con riso soffiato dal suo stampo e adagiatela sul piatto da portata. Vedrete che in poco tempo tornerà ad essere morbida e comoda al taglio!

venerdì 18 luglio 2014

Torta Paradiso

Facciamo merenda???? La torta paradiso è un dolce delicato e semplice io ho preferito farle monoporzione con lo stampo a Rosa e le ho riempite di Panna Montata e Cioccolato Bianco .... Chi si unisce a me???






Ingredienti:
4 uova intere
200 gr di zucchero
125 gr di farina
125 gr di fecola di patate
200 gr di burro sciolto oppure olio di semi
1 bustina di lievito per dolci
vanillina o scorza di limone grattugiata

Per farcire:
250 ml di panna
100 g di cioccolato bianco

Procedimento: 
Montate le uova con lo zucchero, poi aggiungete i due tipi di farine, l'olio e infine il lievito pane angeli con il limone o la vanillina.

Imburrate una teglia, versateci l'impasto e infornate a 160° per circa 30 minuti.

Nel frattempo montate la panna e sciogliete il cioccolato a bagno maria, aggiungete il cioccolato alla panna ben montata e mescolate per bene (meglio usare il frullino).

Tirate fuori dal forno la torta e fatela raffreddare.


Dividetela a metà,  farcitela con il composto di panna e cioccolato bianco e richiudete con l'altro disco .... zucchero a velo

sabato 12 luglio 2014

Torta Cane 3D, ecco il mio Charly!!!

La voglia di far torte è sempre tanta, e ogni volta e' sempre una sfida. Questa volta mio marito mi ha chiesto una torta per festeggiare i 10 anni del nostro Charly ..... ecco il risultato:






Ecco la fase di assemblaggio della torta:


Torta alla Vaniglia (ricetta), Crema bianca aroamtizzata al caffè, pasta di zucchero!

giovedì 29 maggio 2014

Torta Tagliere di Salumi

Ecco una torta preparata per un Norcino Doc.
E' stata una sfida perchè sono stata avvisata mercoledì sera e la torta doveva essere pronta per venerdì pomeriggio .... ma ce l'ho fatta e sono anche molto soddisfatta!!!!!





Torta alla vaniglia (ricetta), i soggetti 3D sono con il salame di cioccolato, decorazioni con pasta di zucchero!

mercoledì 9 aprile 2014

Torta Ferrari

E' da un bel po' di tempo che non realizzo una torta "come si deve" e avevo una gran voglia di mettermi in gioco, così quando Jessica (la maestra del mio piccolo Tobia) mi ha proposto di preparale questa torta ero euforica ma preoccupata al tempo stesso. Sono contentissima del risultato finale e la ringrazio per avermi dato fiducia.






mercoledì 26 marzo 2014

Strudel

Chi non ha mai provato a Preparare lo strudel di mele ??? ecco il mio:


Ingredienti per 4 persone:
1 uovo
50 gr. di zucchero 
150 gr. di burro
1 kg di mele
 la buccia grattugiata di 1 limone
300 gr. di farina
100 gr. di zucchero semolato
 50 gr. di mollica di pane
 latte q.b.
 Sale q.b.
Cannella in polvere q.b.
 Zucchero a velo q.b.

Preparazione:
Iniziate a preparare il vostro strudel di mele lavorando su un ripiano, dove verserete la farina e metteteci l'uovo al centro, aggiungendo anche il sale e l'olio. Con le mani mescolate gli ingredienti e impastate, aggiungendo, poca per volta tanta acqua quanto basta a rendere l'impasto facilmente lavorabile. Realizzata un panetto, ungetelo e copritelo completamente con della pellicola, dopodiché lasciate riposare l'impasto per almeno una mezz'oretta. In un contenitore mettete a mollo l'uvetta nel rum e nel frattempo occupatevi di tostare il pangrattato con il burro. Prendete ora le mele, pulitele per bene e tagliatele a fettina, dopodiché mettetele in un'altra ciotola, strizzate l'uvetta che avete lasciato a mollo e unitela. Spolverizzate con la cannella, lo zucchero e aggiungete la la scorza del limone e i pinoli. Amalgamate gli ingredienti e lasciate il tutto da parte per un po'.
Riprendete la pasta per il vostro strudel che avete preparato, tagliatela a metà e stendetela, poi spennellate le 2 parti con dell'olio e spolverizzateci sopra il pangrattato. Versate metà del composto che avete lasciato da parte e arrotolate il tutto con cautela. Imburrate una teglia da forno, adagiatevi sopra lo strudel e poi infornate a 200° per tre quarti d'ora scarsi, poi sfornate.

Idee e varianti:
Per rendere ancora più goloso il vostro strudel cospargetene la superficie con dello zucchero a velo, sarà ancora più invitante e gustoso! 

venerdì 14 marzo 2014

Zuppa Inglese

Che vera bontà la zuppa inglese! Il suo gusto morbido e delicato, unito al retrogusto di liquore che conferisce una nota ancora più aromatica, rende questo dolce amato in tutto il mondo. Le ricette di preparazione della zuppa inglese sono numerose: oggi vi propongo la ricetta classica, per far felici tutti i vostri ospiti a fine pasto!


Ingredienti per 4 persone:
150 grammi di savoiardi
100 grammi di zucchero
4 tuorli d’uovo
350 ml di latte
30 grammi di maizena
90 ml di liquore alchermes
20 grammi di cacao amaro
Panna da montare q.b.

Preparazione:
Riunite in una terrina le uova con lo zucchero e iniziate a mescolare energicamente, aiutandovi con un cucchiaio di legno o una frusta da cucina, sino a ottenere un composto soffice e spumoso. Incorporate anche la maizena e versate il latte a filo, continuando a mescolare. Trasferite il composto su un pentolino e fatelo sobbollire a fiamma bassissima per 10 minuti. Metà crema trasferitela in un’altra ciotola e unite il cacao amaro, mescolando al fine di far amalgamare bene gli ingredienti. Versate 80 ml di acqua, un cucchiaio di zucchero e il liquore alchermes in un pentolino e portate il composto a ebollizione: a questo punto spegnete il gas e fatelo raffreddare leggermente.
Inzuppate un biscotto alla volta nella bagna che avete preparato e poneteli sul fondo di un contenitore. Coprite con la crema bianca, fate uno altro strato di savoiardi e mettete la crema al cioccolato. Proseguite in quest’ordine sino a completare tutti gli ingredienti. Compattate bene la zuppa con il dorso di un cucchiaio, copritela con la pellicola per alimenti e riponetela in frigorifero sino al momento di servirla.

Consigli:
Seppur la peculiarità della zuppa inglese sia rappresentata dal fatto che vi è la presenza del liquore alchermes, qualora voleste preparare questo dolce per ospiti astemi potete utilizzare del caffè, al posto del liquore. 

martedì 11 febbraio 2014

Cupcakes

E oggi si parte con un cupcakes!!!!!


Ingredienti per 4 persone:
340 gr. di farina 
14 gr. di lievito per dolci
1 pizzico di sale
170 gr. di burro
5 albumi d'uovo
250 gr. di zucchero 
300 ml. di latte intero
2 bustine di vanillina

Preparazione:
In un contenitore abbastanza capiente mescolate la farina con il lievito e il sale. In una ciotola grande montate invece il burro con le fruste per circa mezzo minuto, dopodiché aggiungetevi lo zucchero, gradualmente, dando una mescolata per ogni aggiunta. Uno per uno aggiungete gli albumi e continuate a sbattere. Aggiungete la vanillina e mescolate mettendovi insieme la farina e il latte, alternandoli. Mescolate fin quando non otterrete un composto omogeneo e distribuite nelle formine, riempiendoli di circa 2/3 del loro volume totale. Infornate a 175° per circa 20 minuti, tenendo sotto controllo la cottura, dopodiché sfornateli e lasciateli raffreddare per poi toglierli dagli stampini e servirli.

Idee e varianti:
Potete scegliere di decorare i vostri cupcakes con le guarnizioni che più vi ispirano, scegliendo il tipo di glassa o ciò che più vi ingolosisce! 

mercoledì 5 febbraio 2014

Brioches

Le brioches rappresentano la classica colazione della maggior parte degli italiani. Il cappuccino e brioche è infatti una tradizione difficile da eliminare, e poi è talmente buona da far venire l’acquolina in bocca al solo pensiero. Invece di recarsi sempre al bar per gustare le brioches, perché non divertirsi a prepararle in casa? Il loro gusto genuino e fragrante vi conquisterà!



Ingredienti per 4 persone:
200 gr. di farina 00 
200 gr. di manitoba 
80 gr. di zucchero 
250 gr. di burro
Un pizzico di sale
2 uova
1 bustina di lievito per dolci
125 ml d’acqua

Preparazione:
Disponete su una spianatoia la farina 00 e la farina manitoba, dando con le mani la forma di una fontana con al centro il buco. Disponete all’interno della fontana un pizzico di sale, il lievito, lo zucchero e l’acqua. Iniziate a impastare e proseguite sino a quando l’impasto diventa elastico e omogeneo. Con un canovaccio asciutto coprite l’impasto e riponetelo in frigorifero per 30 minuti. Prelevatelo e stendetelo su una spianatoia infarinata dandogli la forma di un quadrato, al cui centro ponete il panetto di burro (che avrete proceduto a togliere da frigo almeno 20 minuti prima). Chiudete la pasta attorno al panetto di burro e iniziate a stenderlo con un mattarello. Piegate in due la pasta, stendetela e ripiegatela in tre parti. Formate nuovamente una palla e riponetela in frigorifero per altri 20 minuti. Trascorso il tempo stendetela sino a ottenere uno spessore di 1.4 centimetri; fatela riposare nuovamente e infine stendetela sino a ottenere uno spessore di 0.6 centimetri. Con un coltello affilato tagliate dei triangoli isosceli con la base di una lunghezza di circa 9-10 centimetri. Fate un taglio di circa 1 centimetro al centro della base e avvolgete la pasta delle brioches partendo dalla base verso la punta. Adagiate le brioches su una teglia rivestita con carta forno e fateli riposare circa 120 minuti al riparo da correnti d’aria, affinché lievitino. Spolverizzate le brioches con un pizzico di zucchero e infornate a 200° per 5 minuti. Ora  abbassate il forno a 180° e proseguite la cottura ancora per 10 minuti.

Consigli:
Se desiderate, una volta pronte, potete farcire le vostre brioches con la crema che più vi piace, per una colazione o merenda da leccarsi i baffi!

domenica 15 dicembre 2013

Panna Cotta al Caffè

Spesso in occasione di una cena improvvisata o di un'occasione speciale ci si ritrova a chiedersi quale tra le ricette dolci possa essere la più indicata per risolvere il problema del dessert senza sottrarre troppo tempo alla preparazione delle altre portate.
Un altro elemento da tenere a mente quando capita di dover scegliere fra molte ricette dolci è di sicuro il contenuto delle portate precedenti: una cena sostanziosa mal si abbina con un dessert pesante e complesso e allo stesso modo un dolce privo di carattere può dare l'idea di essere stato realizzato frettolosamente.
Vi sono molte ricette dolci che, pur non essendo impegnative o particolarmente laboriose, possono essere personalizzate e adattarsi a essere la degna conclusione di ogni pasto.
Propongo di seguito la ricetta per la panna cotta al caffè.



Ingredienti
400 ml di panna fresca liquida
130 ml di caffè
100 ml di latte fresco
10 gr. di colla di pesce
5 cucchiai di zucchero
1 baccello di vaniglia

Preparazione
Preparate il caffè e ponete i fogli di colla di pesce in una ciotola con un po' d'acqua fredda, in modo che si sciolgano.
Versate il latte in un tegame capiente e incorporate il baccello di vaniglia e la panna fresca liquida. Fate sobbollire qualche minuto, mescolando per evitare la formazione di grumi, ed eliminate quindi il baccello di vaniglia. Incorporate il caffè e lo zucchero, amalgamate il tutto e spegnete la fiamma.
Strizzate i fogli di gelatina dall'acqua e uniteli al composto, mescolando con un cucchiaio di legno in modo che si sciolgano del tutto.
Mescolate fino a che non avrete ottenuto una crema densa, omogenea, liscia e priva di grumi. Trasferitela in sei stampini di alluminio precedentemente inumiditi e mettete la panna cotta a solidificare in frigorifero per almeno 4 ore.

Al momento di servire rovesciate gli stampini su dei piccoli piatti da dessert, facendo attenzione a non rovinare la forma ottenuta, e guarnite con qualche scaglia di cioccolato fondente o qualche fogliolina di menta.

mercoledì 4 dicembre 2013

Pastiera Napoletana

Ecco con un grande classico:


Ingredienti
350 gr. di zucchero + 100 gr. per la pasta frolla 
250 gr. di grano cotto
250 gr. di farina
200 ml di latte
125 gr. di burro + 30 gr. per il ripieno
125 gr. di ricotta di pecora
125 gr. di ricotta vaccina
50 gr. di arance candite
50 gr. di cedro candito
25 ml di acqua di fiori d'arancio
3 uova intere + 3 tuorli
2 bustine di vanillina
1 cucchiaino di cannella
La scorza grattugiata di un limone


Preparazione
Procedete per prima cosa alla preparazione della pasta frolla, ponendo in un mixer la farina,  una bustina di vanillina, 125 grammi di burro e 100 grammi di zucchero. Frullate fino a ottenere un composto sabbioso e farinoso e trasferitelo su una spianatoia dandogli la classica forma a fontana. Ponete al centro un uovo intero e un tuorlo e cominciate a impastare energicamente.
Una volta ottenuto un composto omogeneo, liscio ed elastico formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola per alimenti, riponendo il tutto a riposare in frigorifero per circa mezz'ora.
Mentre la pasta frolla si rassoda dedicatevi alla crema di grano tipica della pastiera napoletana, ponendo in un tegame il grano cotto con il latte, il burro rimanente e la scorza grattugiata di un limone. Cuocete a fuoco basso, portando a ebollizione e mescolando fino a che non avrete ottenuto una crema densa e omogenea. Trasferitela dunque in una ciotola e lasciate da parte a raffreddare.
Mettete nel mixer le uova rimanenti e frullatele insieme allo zucchero, alla ricotta, all'acqua di fiori d'arancio, alla bustina di vanillina e al cucchiaino di cannella.
Il risultato sarà una crema liquida e priva di grumi, che metterete da parte.
Stendete quindi 2/3 della pasta frolla, tenendone da parte un pezzo per realizzare la griglia decorativa. Foderate con la frolla stesa una teglia precedentemente imburrata e infarinata, lasciando fuoriuscire la pasta di qualche millimetro.
Incorporate la crema di grano ormai intiepidita a quella di ricotta, mescolate e unite infine la frutta candita. Versate il tutto sopra la base di pasta frolla e distribuite bene, aiutandovi con il dorso di un cucchiaio bagnato.
Stendete la pasta frolla rimasta in una sfoglia sottile e con l'apposita rotella zigrinata ricavate tante striscioline. Adagiatele quindi sulla superficie della pastiera napoletana, creando una griglia e ripiegando i bordi esterni a fissare il tutto. Spennellate la frolla con dell'uovo sbattuto e infornate la pastiera napoletana in forno preriscaldato a 200°, facendo cuocere per un'ora circa.
Una volta che la superficie si sarà dorata, prelevate la torta dal forno e lasciatela raffreddare.
Prima di servire spolverate con dello zucchero a velo.

Idee e varianti

Sostituite la frutta candita con quella che preferite o, se gradite, con delle gocce di cioccolato.

giovedì 27 giugno 2013

Torta di Mele




Ingredienti per 8 persone:
700 gr. di mele
300 gr. di farina 00 Molino Chiavazza
250 gr. di zucchero Eridania
70 gr. di burro
3 uova
1 bicchiere di latte
1 bustina di lievito in polvere per dolci
1 limone
   
Preparazione:
Lavate e asciugate le mele, quindi sbucciatele e tagliatele a fettine. Lavate e asciugate anche il limone. Riponete le mele tagliate all’interno di una ciotola capiente e irroratele con il succo di limone al fine di non farle annerire. Rompete le uova e separate i tuorli dagli albumi. In una terrina montate a neve gli albumi, in un’altra lavorate i tuorli con lo zucchero. Tagliate a fiocchetti il burro e unitelo al composto di tuorli e zucchero, lavoratelo con un cucchiaio di legno per farlo sciogliere e amalgamate per bene il composto. Irrorate il composto con il bicchiere di latte e continuate ad amalgamarlo fino a quando non diventerà liscio e uniforme. Unite la farina al lievito in polvere per dolci e alla scorza grattugiata del limone, dopodiché incorporateli all’interno del composto. Aggiungete anche gli albumi montati a neve e mescolate con cura. Infine adagiate anche le mele all’interno del composto, quindi lavorate il tutto con un cucchiaio di legno.
Imburrate e infarinate una teglia da forno rotonda e adagiate al suo interno il composto che costituirà la torta di mele. Ricoprite la superficie con delle fettine di mele disponendole a rosa partendo dal bordo e guarnite con qualche fiocchetto di burro. A questo punto infornate in forno già caldo a 180°C per circa 45 minuti. La vostra torta di mele sarà quindi pronta per essere servita tiepida.

Idee e varianti:
La torta di mele è ottima per essere gustata accompagnata da una tazza di tè o da un buon succo di frutta.

lunedì 24 giugno 2013

Tiramisù Alle Fragole




Ingredienti per 8 persone:
½ kg. di fragole
1 confezione di Pavesini o Savoiardi
250 gr. di mascarpone
60 gr. di zucchero
2 tuorli d’uovo
1 limone

Preparazione:
Lavate le fragole sotto l’acqua fresca e corrente e asciugatele, quindi rimuovete il picciolo e tagliatele a cubetti. Tenete qualche fragola da parte per le decorazioni e adagiate le altre all’interno di una ciotola con qualche cucchiaio di zucchero e con il succo spremuto del limone. Amalgamate con un cucchiaio di legno le fragole condite con zucchero e succo di limone e lasciatele macerare in frigorifero per un paio d’ore.
Al termine del tempo previsto per la macerazione, le fragole avranno prodotto il succo liquido che impiegherete per bagnare i Pavesini o i Savoiardi. Separate le fragole dal loro liquido, filtrandole con un colino. Se il liquido risulta troppo denso, allungatelo con qualche cucchiaio d’acqua a vostra discrezione.
Preparate ora la crema: in una terrina montate i tuorli in modo da ottenere un liquido spumoso, quindi unite lo zucchero e mescolate il tutto al fine di ottenere un composto omogeneo. Se lo zucchero fa fatica a sciogliersi, avvaletevi di uno sbattitore elettrico. A questo punto unite il mascarpone e continuate ad amalgamare il tutto fino a quando non avrete ottenuto un composto cremoso, omogeneo e privo di grumi.
Realizzate il vostro tiramisù alle fragole: munitevi di una teglia rettangolare o rotonda e adagiate al suo interno un primo strato di crema al mascarpone. Livellate la crema  con il dorso di un cucchiaio. Inumidite i Pavesini o i Savoiardi nel liquido di fragole (fate attenzione a non inzupparli, altrimenti rischiano di disfarsi) e sistemateli in fila sullo strato di crema. Adagiate le fragole sui biscotti, dopodiché depositate un altro strato di crema e successivamente uno di fragole. Procedete in tal modo fino all’esaurimento degli ingredienti che avete a disposizione, terminando però con lo strato di crema. Decorate la superficie del tiramisù con le fragole che avete tenuto da parte. Lasciate riposare il vostro tiramisù alle fragole in frigorifero per circa 120 minuti, dopodiché sarà pronto per essere gustato.

Idee e varianti:
Se il vostro dessert non è destinato ai bambini potete rendere sfiziosa la preparazione aggiungendo nel liquido di fragole anche qualche goccia di limoncello: il vostro tiramisù alle fragole sarà davvero gustoso!

venerdì 21 giugno 2013

Le Crepes Dolci


Le crepes sono una sfiziosa preparazione di origine francese e possono essere sia salate che dolci. Molti ignorano che la ricetta delle crepes è in realtà semplice e di facile realizzazione: gli ingredienti necessari sono davvero pochi e usando un po' di fantasia nella farcitura è possibile preparare crepes squisite e originali.
Per assicurare una buona riuscita della ricetta delle crepes, utilizzate ingredienti genuini e di buona qualità. Uova e latte in particolare devono essere freschissimi.
Di seguito vi propongo la ricetta classica per le crepes, personalizzabile a seconda del ripieno che andrete a utilizzare.
  


Ingredienti
500 ml di latte
250 gr. di farina
40 gr. di burro
3 uova
1 pizzico di sale

Per le crepes dolci aggiungere

1 pizzico di cannella
1 bustina di vanillina
60 gr. di zucchero


Preparazione
Setacciate la farina e trasferitela in una ciotola capiente abbastanza
da permettere di lavorare agevolmente gli ingredienti. Unite quindi un pizzico di sale e il latte, lavorando il tutto con una frusta a mano o uno sbattitore elettrico. Amalgamate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo e, se desiderate preparare delle crepes dolci, aggiungetevi la cannella, la vanillina e lo zucchero.
Lavorate a parte le uova e, una volta amalgamate, aggiungetele al composto e mescolate bene. Incorporate infine il burro precedentemente sciolto e lasciate l'impasto a riposare in frigo per circa 30 minuti.
Trascorso questo tempo mettete sul fuoco una piccola padella antiaderente e scioglietevi una noce di burro. Ponete al centro un mestolo di pastella e inclinate delicatamente la padella in modo che l'impasto si disponga uniformemente sulla sua superficie.
Fate cuocere circa un minuto per parte, rigirando la crepe quando la parte inferiore risulta dorata.
Una volta pronta, lasciate scivolare la crepe su un piatto e procedete come descritto fino all'esaurimento dell'impasto. Farcite le crepes con ciò che preferite e servite tiepide. Un’alta specialità straniera sono i pancake, in futuro potremmo soffermarci sulla ricetta pancake.

lunedì 3 giugno 2013

Spongebob Cake

Ultimamente ho poco tempo per dedicarmi alle torte ..... ma per il compleanno di Tobia non avevo scuse, ecco la torta:



 Mi sono divertita sia nel prepararla che nel decorarla ..... ADORO FARE TORTE!!!!!!

domenica 31 marzo 2013

Buona Pasqua

E a Pasqua si mangia la colomba ....... ecco la mia (ricetta presa da "giallozafferano"  con alcune modifiche fatte da me!)


INGREDIENTI X 2 STAMPI DA 750 GR.                                  
550 gr. Farina Manitoba Molino Chiavazza
180 gr. Zucchero Eridania
250 gr Burro
12 gr Lievito di Birra (cubetto)                         
50 gr + 3 cucchiai Miele                  
180 ml Latte Fresco Intero                
6 tuorli                          
5 gr Sale
1 Fiala di Aroma alla Mandorla San Martino
70 gr Gocce di Cioccolato Fondente
70 gr. Gocce di Cioccolato Bianco                                          
          
PER LA GLASSA
50 gr Zucchero in granella Eridania
50 gr Mandorle intere non spellate Life
80 gr. Zucchero a Velo Eridania
2 albumi
80 gr Farina di Mandorle Life

PREPARAZIONE
La difficoltà di preparazione della colomba pasquale consiste nella sua lavorazione, che è piuttosto lunga e laboriosa; l’importante è non avere fretta per permettere all’impasto la giusta lievitazione.

1° IMPASTO Sbriciolate il lievito in una ciotola ed aggiungete 50 ml di latte tiepido, i 3 cucchiai di miele, 100 gr di farina. Impastate per bene e poi formate una palla e mettetela a lievitare in una ciotola coperta con pellicola in luogo tiepido (il forno spento con la luce accesa andrà bene) per almeno 30 minuti.

2° IMPASTO Prendete l’impasto lievitato e impastatelo con 80 ml di latte tiepido e 100 gr di farina: dovrete ottenere un impasto morbido che lascerete lievitare nelle stesse condizioni di quello precedente per almeno 30 minuti.

3° IMPASTO Unite l’impasto lievitato a 150 gr di farina, 80 gr di zucchero, 50 ml di latte tiepido e lavorate l’impasto per almeno 15 minuti, poi unite 80 gr di burro ammorbidito, poco per volta fino al completo assorbimento dell’impasto (a questo punto tutto l'impasto diventa molliccio e vi viene il dubbio di aver sbagliato qualcosa .... continuate a lavorarlo e vedrete che si sistemerà da solo). Quando avrete ottenuto una pasta elastica ed omogenea, formate una palla mettetela dentro una ciotola coperta con pellicola trasparente e ponetela nel forno spento con luce accesa per almeno 2 ore.

4° IMPASTO All’impasto lievitato unite ora 5 gr di sale, 100 gr di zucchero, l'aroma alla Mandorla, 50 gr di miele e le uova, alternando l’aggiunta di 200 di farina; in ultimo aggiungete 170 gr di burro ammorbidito poco per volta. Impastate bene fino ad ottenere un composto liscio ed elastico, quindi in ultimo unite le gocce di cioccolato (io le ho congelate in modo che nella lavorazione non mi si scioglievano). Formate una palla e mettete a lievitare l’impasto in una ciotola capiente spennellata con del burro ammorbidito per circa 4/5 ore.



QUINTO IMPASTO Prendete l’impasto lievitato adagiatelo nell’apposita forma di carta per colomba e lasciatelo lievitare fino al raddoppiamento del volume (per tutta la notte).
Io la mattina non ho trovato l'impasto troppo lievitato .... (sopra ieri sera, sotto questa mattina) ma non disperate, recupererà in cottura!!



Preparate la glassa per la colomba: sbattete con i rebbi di una forchetta gli albumi dentro ad una ciotola, aggiungendo a mano a mano lo zucchero a velo e la farina di mandorle. Dovrete ottenere un composto denso che una volta messo sulla colomba non coli ai lati.



Ricoprite quindi la colomba e poi cospargetela con le mandorle e lo zucchero in granella . Infornate la colomba in forno statico già caldo a 180° per 30-40” , fino a cottura ultimata (fate la prova stecchino per verificare l’avvenuta cottura). Estraete la colomba dal forno, lascia tela raffreddare, quindi servite! 

 

L'interno

BUONA PASQUA A TUTTI!!!!!


LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...