Visualizzazione post con etichetta Ricette Base. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette Base. Mostra tutti i post

giovedì 7 febbraio 2013

Una Rosa Dolce

Un dolce semplicissimo ma di grande effetto, basta amalgamare tutti gli ingredienti, metterlo in forno e il gioco è fatto. 
La ricetta e della mia amica Lusi, passate a trovarla "Lusi Regina della Cucina".


Stampo Happyflex

Ingredienti:
Gr. 250 di farina Molino Chiavazza
Gr. 250 di zucchero Eridania
Nr. 3 uova
Gr. 130 di yogurt (gusto a scelta)
Gr. 130 di olio di semi di mais Dante
Nr. 1 bustina di lievito
1 pizzico di sale


Procedimento:

Mescolare tutti gli ingredienti, senza montare niente, semplicemente mettendo tutto insieme in una ciotola, chiaramente prima i liquidi e poi i solidi, vedrete che verrà un impasto un pò liquido, tranquille è giusto, versare in una tortiera imburrata e infarinata da 26 di diametro, e infornate a 180° per 35/ 40 min. fate sempre prova stecchino.
Io ho scelto uno stampo Happyflex a forma di rosa, e ho cotto la torta nel microonde con la funzione Torte, 20 minuti totali e la torta è pronta!!!



sabato 8 dicembre 2012

Pan di Spagna

Il Pan Di Spagna è una delle più note preparazioni di base, utilizzata per dolci come la zuppa inglese o altri tipi di torte farcite.
Realizzare il pan di spagna è in realtà piuttosto semplice e non richiede particolari abilità, ma è molto importante seguire la ricetta alla lettera e fare alcuni accorgimenti.
Ecco la ricetta classica per il pan di spagna, che voi potrete arricchire e personalizzare a vostro piacimento, stupendo i vostri ospiti con la fragranza di una base soffice e genuina.



Ingredienti
150 gr. di zucchero Eridania
75 gr. di farina Molino Chiavazza
75 gr. di fecola di patate
5 uova
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina San Martino

Preparazione
Separate i tuorli dagli albumi, ponendoli in due ciotole distinte. Aggiungete ai tuorli metà dello zucchero e lavorate con una frusta a mano o uno sbattitore elettrico, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Cominciate quindi a montare gli albumi, aggiungendovi l'altra metà dello zucchero una volta gonfiati. Proseguite fino a ottenere la consistenza desiderata e unite i due composti, mescolando delicatamente.
Aggiungete quindi la farina setacciata insieme alla fecola, amalgamando il tutto in un composto omogeneo e privo di grumi, facendo particolare attenzione a non smontarne la consistenza.
Se gradite unite una bustina di vanillina.
Dopo aver imburrato e infarinato una teglia rotonda a cerniera, trasferitevi il composto e livellatelo accuratamente con il dorso di un cucchiaio bagnato.
Infornate in forno preriscaldato a 180° e fate cuocere circa 35-40 minuti, evitando di aprire il forno durante la prima mezz'ora di cottura. In questo modo il vostro pan di spagna avrà modo di gonfiarsi.
Una volta prelevato dal forno, fate raffreddare il vostro pan di spagna prima di utilizzarlo nelle vostre preparazioni.

lunedì 26 novembre 2012

Pasta Sfoglia


La Pasta Sfoglia è una ricetta che mi riprometto spesso di fare ...... ma non è mai il momento giusto ...... provo a pubblicare la ricetta per vedere se finalmente mi decido a provarla ......



Ingredienti
250 gr. di burro
250 ml d'acqua
250 gr. di burro
200 gr. di farina Molino Chiavazza + 75 gr. per il panetto Molino Chiavazza
150 gr. di farina manitoba Molino Chiavazza
8 gr. di sale

Preparazione
La preparazione della pasta sfoglia si divide in due parti: quella del pastello e quella del panetto, elementi che andranno poi a essere uniti nella fase finale.
Per la realizzazione del pastello setacciate insieme la farina di manitoba e 200 grammi della farina 00, ponendole in una ciotola. Sciogliete quindi il sale nell'acqua e incorporate il tutto alla farina, cominciando a impastare energicamente.
Lavorate l'impasto per almeno dieci minuti, finché non otterrete un composto molto liscio ed elastico, privo di qualsiasi grumo. Formate con esso una palla, copritela con la pellicola per alimenti o con un canovaccio pulito e lasciate riposare in un luogo fresco per circa mezz'ora.
Procedete intanto alla preparazione del panetto. Prendete il burro dal frigo e mettetelo nel mixer con la farina rimanente, frullando il tutto in un composto omogeneo. Trasferitelo su una spianatoia e, con l'aiuto di un mattarello infarinato, stendetelo in una sfoglia quadrata spessa circa un centimetro. Ricoprite il panetto con della carta forno e lasciatelo riposare nella parte bassa del frigo per mezz'ora.
Trascorso questo tempo potete dedicarvi alla realizzazione della pasta sfoglia, stendendo il pastello precedentemente preparato in una sfoglia rettangolare di circa 50 centimetri. Al centro andate a porre il panetto e avvolgetelo accuratamente con i bordi del pastello. Fate attenzione a chiudere bene i bordi, in modo che non si aprano durante la lavorazione.
Con l'aiuto di un mattarello infarinato cominciate a lavorare il tutto compiendo movimenti obliqui, in modo da creare una sfoglia rettangolare dallo spessore regolare. Ripiegate il rettangolo lungo i lati corti, cercando di non sovrapporre i due lembi e una volta fatta questa operazione ripiegate il tutto a libro. Mettete in frigo a riposare per circa mezz'ora.
Trascorso questo tempo riprendete la pasta stendetela nuovamente in una sfoglia di un centimetro di spessore e piegatela a metà, facendola riposare in un luogo fresco per altri 30 minuti. Tornate dunque a stendere la pasta, diminuendo leggermente lo spessore, quindi ripiegatela e stendetela nuovamente.
Riponete la pasta sfoglia in frigorifero prima di utilizzarla.

Idee e varianti

La pasta sfoglia da voi creata può essere usata per moltissime preparazioni, dalle torte salate ai voul-au-vent. Stupite i vostri ospiti con la bontà di questa ricetta sana e genuina.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...