Visualizzazione post con etichetta Crostate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Crostate. Mostra tutti i post

mercoledì 19 dicembre 2012

Crostata Doppia Pere e Cioccolato

Gustatevi questa crostata, ricetta presa dal mensile Cucina Moderna.

Presentazione torta su tovagliati CreativiTavola


Ingredienti
Per la pasta frolla:
500 gr. farina 00 Molino Chiavazza
150 gr. burro
250 gr. zucchero Eridania
2 uova
1 bustina di lievito vanigliato San Martino
qualche cucchiaio di latte
sale

Per il ripieno:
500 gr. ricotta cremosa
120 gr. cioccolato fondente Mirco Della Vecchia
1 uovo
2 cucchiai di zucchero Eridania
2 pere
1 limone
zucchero a velo Eridania

Procedimento:
Per la frolla mettere tutti gli ingredienti nella planetaria e lavorateli fino a formare una palla e fatela raffreddare in frogo per 30 minuti in pellicola.
Per il ripieno montate la ricotta con le fruste, aggiungete lo zucchero, l’uovo, il liquore e 70 gr. di cioccolato tritato.
Sbucciate e pulite le pere, tagliatele a fettine e irroratele con il succo del limone.
Sciogliete il cioccolato rimasto spezzettato.
Foderate con carta da forno di 28 cm. di diametro, dividete la frolla in due parti, una un po’ più grande dell’altra, e stendetela in 2 dischi.
Con il disco più grande foderate lo stampo e riempitelo con metà delle pere, del cioccolato fuso e del composto di ricotta. Ripetere gli strati. Coprite con il secondo disco, sigillate i bordo e infornate a 180° per circa 40 minuti. 
Spolverizzate di zucchero a velo.

venerdì 26 ottobre 2012

Crostata di Mele e Tagliatelline

E' più forte di me .... quando ho tra le mani un giornale di dolci non riesco a non comprarlo ..... così poi è giusto anche sperimentare le ricette nuove.
Oggi vi propongo una ricetta presa dal mensile Più Dolci di gennaio 2012

CROSTATA DI MELE E TAGLIATELLINE



Ingredienti:
350 gr. pasta frolla preparata con:
400 gr. di farina  Molino Chiavazza
200 gr. di burro
80 gr. di zucchero  Eridania
2 uova intere
1 pizzico di sale
aroma vanilina

500 gr. di mele acidule
2 cucchiai di succo di limone
100 gr. di zucchero Eridania
2 albumi
120 gr. di mandorle macinate Life
1 bicchierino di liquore all'anice
burro a fiocchetti q.b.
zucchero a velo q.b.  Eridania

per le tagliatelle dolci:
150 gr. di farina Molino Chiavazza
1 uovo
2 cucchiai di acqua
20 gr. di zucchero Eridania

Preparazione:
Tagliatelle dolci: impastate la farina con lo zucchero, l'uovo e l'acqua, poi preparate un panetto e lasciatelo riposare in frigo per 2 ore.
Intanto per la frolla unire tutti gli ingredienti, lavorateli fino ad ottenere un panetto omogeneo e fatelo riposare almeno 1 ora in frigo. Prendete i 350 gr. di pasta che servono per la ricetta, stendete la frolla allo spessore di 4/5 mm. e foderate lo stampo unto e infarinato. Rifilate la pasta sul bordo e pungetela sul fondo.
Stendete la pasta per le tagliatelle molto sottile, poi lasciatela quasi seccare e tagliate delle sottili tagliatelline.
Tagliate a fette sottili le mele e spruzzatele con il succo di limone.
Montate gli albumi con lo zucchero semolato aggiunto in tre riprese. Dovreste ottenere una meringa soda e lucida.
Sul fondo della frolla distribuite metà mele, poi sovrapponete metà meringa, metà mandorle tritate e metà tagliatelline.
Realizzate un secondo strato di mele, meringa, mandorle e tagliatelline. Distribuite in superficie fiocchetti di burro e spolverizzate con zucchero a velo.
Ponete in forno a 180° per 30 minuti, poi abbassate la temperatura a 170° e proseguite la cottura per altri 25 minuti.
Quando la crostata sarà cotta, sfornatela, punzecchiatela in più punti e bagnatela con il liquore.

giovedì 9 febbraio 2012

Crostata alla Crema di Mandorle

Ecco un'altra ricetta di un'amica Lara del blog Le Torte di Lara.




Per la base:                                             
300 g di farina 00 Molino Chiavazza                                     
100 g di burro                                         
1 uovo                                                   
1 tuorlo                                                   
75 g di zucchero a velo Eridania
1 cucchiaino di lievito per dolci San Martino

Per la crema alle mandorle:
2 tuorli
35 g di Amizena Molino Chiavazza  
575 ml di latte
75 g di zucchero a velo Eridania
100 g di farina di mandorle Life

Procedimento:Preparare la frolla inserendo in planetaria la farina Molino Chiavazza, il lievito, lo zucchero a velo Eridania e il burro. Con il gancio a foglia azionare alla minima velocità e far "sabbiare" il composto. Unire le uova e continuare a far girare un minuto. Quando si forma il panetto spegnere, estrarre la pasta, coprirla di pellicola e riporre in frigo.

Preparare la crema come fosse una crema pasticcera ovvero sbattere le uova con lo zucchero 
Eridania poi unire l'Amaizena Molino Chiavazza  e la farina di mandorle Life. A parte scaldare il latte e quindi unirlo a filo alle uova. Rimettere il pentolino sul fuoco e far addensare.
Versare la crema in un contenitore basso e largo (così raffredderà più in fretta) e coprirla con la pellicola a contatto (in modo da non fargli fare la pellicina sopra).
Riprendere la pasta frolla. Potete scegliere se fare una crostata con uno stampo da 28 cm.
Stendere la frolla nella teglia,imburrata e infarinata, e versare all'interno la crema. 
Cuocete a 180° per 30 minuti. 
Far raffreddare completamente e cospargere di zucchero a velo.

lunedì 10 ottobre 2011

Crostata Ricotta e Cioccolato

Ancora una Crostata ma sono così buone che non sò resistere, con quel loro fondo fragrante e il ripieno morbido ...... sono troppo buone in tutti le loro varianti!!!!

Questa ricetta l'ho presa dal ricettario della mitica Lusi, ribadisco che ogni cosa provata da lei è un successo assicurato!


Ed ecco a voi una fettina presentata nei bellissimi piatti piani in cellulosa di EcoBio Shopping



Con questa ricetta pertecipo al contest "Le Torte Dolci e Salate"


Base:
200 g. di farina Molino Chiavazza
100 g. di burro
80 g. di zucchero
1 pizzico di sale
1 uovo intero
aroma vaniglia

Ripieno:
7 amaretti sbriciolati
250 g. di ricotta
vanillina o essenza
200g di cioccolato fondente  Mirco Della Vecchia
100g. di panna
granella di nocciole per decorare Life

Preparazione:
Preparare la pasta frolla avvolgerla in una pellicola e far riposare in frigo almeno mezz' ora.

Stendere la frolla mettere su un foglio di alluminio e dei fagioli e cuocere in forno caldo per 20 min. a 180°.

Intanto lavorare benissimo la ricotta con delle fruste o passarla al setaccio, unire l'essenza di vaniglia, mettere su un piatto da portata la base cotta, sbriciolare benissimo gli amaretti, versarvi sopra la ricotta e mettere in frigo


Intanto preparare la ganasce, scaldando la panna e unendo fuori dal fuoco il cioccolato tritato finemente, girare velocemente finché si crea una bella crema, versare tiepida sulla crostata e decorare con granella di nocciole Life.

mercoledì 28 settembre 2011

Torta della Nonna

Prima di scoprire in internet l'infinito mondo dei dolci con tutte le ricette sui forum e sui blog mi limitavo sempre a fare le stesse torte, un pò per paura di sperimentare cose nuove un pò perchè non fare le stesse ricette quando hanno un successone????
E' il caso di questa torta "La Torta della Nonna" piace sempre e ogni volta è sempre più buona, non semplicissima nella preparazione ..... ma fatta la mattina della domenica per mangiala dopo pranzo ancora tiepida ..... una vera bontà!!!!


Infatti, mia mamma, per il suo compleanno quest'anno ha scelto proprio questa torta ..... come non accontentarla??? ma per renderla un pò diversa l'ho decorata con fiori e foglie di cioccolato plastico: tutto fatto da mè, dall'impasto alla decorazione!!! Cose ne dite??


Ecco una fetta:

Con questa ricetta partecipo al contest "I migliori anni della nostra vita" di Valentina e Ferdinando



Ingredienti per la pasta frolla:
300 gr. burro freddo
200 gr. zucchero a velo
4 tuorli
500 gr. farina 00 Molino Chiavazza

Per la crema pasticcera:
500 gr. di latte intero alta qualità
150 gr. zucchero semolato
40 gr. amido di mais Molino Chiavazza
100 gr. tuorli
vaniglia
pinoli Life

Procedimento:
Preparare la pastra frolla mettendo tutti gli ingredienti insieme ed amalgamare fino a fare una palla liscia e compatta, lasciare almeno mezz'ora in frigo.

Crema pasticcera:
Montare i tuorli con lo zucchero finchè non otterrete un composto chiaro e spumoso. Incorporate l'Amido di Mais Molino Chiavazza, continuando a mescolare.
Portate a bollore con la vaniglia, poi eliminatela e unite a filo al composto sempre mescolando.
Versate la crema in una casseruola, e scaldatela sul fuoco basso (senza portare a bollore) mescolando con le fruste.
Quando la crema inizia a rapprendersi e avrà raggiunto la consistenza giusta, lasciate raffreddare, mescolando ogni tanto perchè non si formi la pellicina in superficie.

In alternativa alla crema appena descritta, ese avete fretta potete usare il preparato per CREMA PASTICCERA subito pronta senza cottura di Molino Chiavazza.



Composizione:
Dividere la pasta frolla e prendere 2/3 dell'impasto, foderare uno stampo da crostata con i bordi un pò alti, versare la crema tiepida e cospargere con i pinoli Life. Corpite con l'impasto avanzato e fare strato sottile di pasta frolla e decorare con i pinoli Life.Infornare a 160° per 20-25 minuti, controllare che la parte superiore risulti dorata.
Sfornare, lasciare raffreddare e sformare, decorare con zucchero a velo.

giovedì 11 agosto 2011

Crostata di frutta

Questa settimana ho preparato una crostata semplice-semplice con crema pasticcera e frutta fresca



LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...