Visualizzazione post con etichetta Cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cioccolato. Mostra tutti i post

sabato 18 ottobre 2014

Torta al Cioccolato

Per cambiare ho voluto provare una Torta al cioccolato e ho scelto una base cioccolatosa buonissima, indicata per le torte da farcire ... è così morbida che va bagnata pochissimo, quasi niente ... la farcitura stessa la renderà extrasoffice!!!!! La ricetta l'ho presa dal Forum "Dolci di Chiara" postata da SweetAle.

Ingredienti:
4 uova
200 g di farina
240 g di zucchero
50 g di cacao amaro
160 g di olio di semi
8 cucchiai di latte
1 bustina di lievito per dolci

Farcitura:
250 ml di panna
100 g di cioccolato bianco

Procedimento:
Frullare uova e zucchero, aggiungere la farina, il cacao, l'olio e infine il latte con il lievito. Dose per teglia da 30-32 cm.
Cuocere a 180 gradi per circa 20/30 minuti, fare la prova stuzzicadente x essere sicuri.
Togliere dal forno la torta e fatela raffreddare.
Nel frattempo montate la panna e sciogliete il cioccolato a bagno maria, aggiungete il cioccolato alla panna ben montata e mescolate per bene (meglio usare il frullino).
Nel frattempo montate la panna e sciogliete il cioccolato a bagno maria, aggiungete il cioccolato alla panna ben montata e mescolate per bene (meglio usare il frullino).
Dividetela a metà,  farcitela con il composto di panna e cioccolato bianco e richiudete con l'altro disco .... zucchero a velo.

venerdì 18 luglio 2014

Torta Paradiso

Facciamo merenda???? La torta paradiso è un dolce delicato e semplice io ho preferito farle monoporzione con lo stampo a Rosa e le ho riempite di Panna Montata e Cioccolato Bianco .... Chi si unisce a me???






Ingredienti:
4 uova intere
200 gr di zucchero
125 gr di farina
125 gr di fecola di patate
200 gr di burro sciolto oppure olio di semi
1 bustina di lievito per dolci
vanillina o scorza di limone grattugiata

Per farcire:
250 ml di panna
100 g di cioccolato bianco

Procedimento: 
Montate le uova con lo zucchero, poi aggiungete i due tipi di farine, l'olio e infine il lievito pane angeli con il limone o la vanillina.

Imburrate una teglia, versateci l'impasto e infornate a 160° per circa 30 minuti.

Nel frattempo montate la panna e sciogliete il cioccolato a bagno maria, aggiungete il cioccolato alla panna ben montata e mescolate per bene (meglio usare il frullino).

Tirate fuori dal forno la torta e fatela raffreddare.


Dividetela a metà,  farcitela con il composto di panna e cioccolato bianco e richiudete con l'altro disco .... zucchero a velo

giovedì 20 febbraio 2014

Mousse al Cioccolato

La mousse al cioccolato è un buonissimo dolce al cucchiaino, per cui vanno pazzi grandi e piccini. Ideale in ogni occasione, la mousse al cioccolato è un dessert  contempla l’impiego di pochi ingredienti e una preparazione piuttosto semplice. Provateci!


Ingredienti per 4 persone:
500 gr. di cioccolato fondente
400 ml. di panna non zuccherata da montare
10 cucchiai d’acqua
4 tuorli d’uovo
3 cucchiaini di burro
3 cucchiai di zucchero

Preparazione:
Fate fondere il cioccolato fondente a bagnomaria. Inserite i tuorli delle uova e lo zucchero in una terrina e amalgamate per bene il tutto fino ad ottenere una consistenza cremosa sul bianco. Unite al cioccolato fuso il burro e l’acqua e amalgamate gli ingredienti per ottenere un composto privo di grumi. A questo punto spegnete il fornello e unite al composto di cioccolato la crema biancastra, amalgamate e lasciate raffreddare il composto. Nel frattempo montate la panna con uno sbattitore elettrico. In una terrina montate a neve gli albumi. Unite ora il cioccolato fuso alla panna montata e aggiungete anche gli albumi a neve, integrando il tutto gradualmente e mescolando con cura. Adagiate la mousse al cioccolato preparata in apposite ciotoline decorandola, se gradite, con qualche scaglia di cioccolato. Conservate in frigo!

Consigli:
La classica ricetta di cucina per la mousse al cioccolato diverrà ancora più sfiziosa se aggiungerete la variante della vaniglia.

domenica 31 marzo 2013

Buona Pasqua

E a Pasqua si mangia la colomba ....... ecco la mia (ricetta presa da "giallozafferano"  con alcune modifiche fatte da me!)


INGREDIENTI X 2 STAMPI DA 750 GR.                                  
550 gr. Farina Manitoba Molino Chiavazza
180 gr. Zucchero Eridania
250 gr Burro
12 gr Lievito di Birra (cubetto)                         
50 gr + 3 cucchiai Miele                  
180 ml Latte Fresco Intero                
6 tuorli                          
5 gr Sale
1 Fiala di Aroma alla Mandorla San Martino
70 gr Gocce di Cioccolato Fondente
70 gr. Gocce di Cioccolato Bianco                                          
          
PER LA GLASSA
50 gr Zucchero in granella Eridania
50 gr Mandorle intere non spellate Life
80 gr. Zucchero a Velo Eridania
2 albumi
80 gr Farina di Mandorle Life

PREPARAZIONE
La difficoltà di preparazione della colomba pasquale consiste nella sua lavorazione, che è piuttosto lunga e laboriosa; l’importante è non avere fretta per permettere all’impasto la giusta lievitazione.

1° IMPASTO Sbriciolate il lievito in una ciotola ed aggiungete 50 ml di latte tiepido, i 3 cucchiai di miele, 100 gr di farina. Impastate per bene e poi formate una palla e mettetela a lievitare in una ciotola coperta con pellicola in luogo tiepido (il forno spento con la luce accesa andrà bene) per almeno 30 minuti.

2° IMPASTO Prendete l’impasto lievitato e impastatelo con 80 ml di latte tiepido e 100 gr di farina: dovrete ottenere un impasto morbido che lascerete lievitare nelle stesse condizioni di quello precedente per almeno 30 minuti.

3° IMPASTO Unite l’impasto lievitato a 150 gr di farina, 80 gr di zucchero, 50 ml di latte tiepido e lavorate l’impasto per almeno 15 minuti, poi unite 80 gr di burro ammorbidito, poco per volta fino al completo assorbimento dell’impasto (a questo punto tutto l'impasto diventa molliccio e vi viene il dubbio di aver sbagliato qualcosa .... continuate a lavorarlo e vedrete che si sistemerà da solo). Quando avrete ottenuto una pasta elastica ed omogenea, formate una palla mettetela dentro una ciotola coperta con pellicola trasparente e ponetela nel forno spento con luce accesa per almeno 2 ore.

4° IMPASTO All’impasto lievitato unite ora 5 gr di sale, 100 gr di zucchero, l'aroma alla Mandorla, 50 gr di miele e le uova, alternando l’aggiunta di 200 di farina; in ultimo aggiungete 170 gr di burro ammorbidito poco per volta. Impastate bene fino ad ottenere un composto liscio ed elastico, quindi in ultimo unite le gocce di cioccolato (io le ho congelate in modo che nella lavorazione non mi si scioglievano). Formate una palla e mettete a lievitare l’impasto in una ciotola capiente spennellata con del burro ammorbidito per circa 4/5 ore.



QUINTO IMPASTO Prendete l’impasto lievitato adagiatelo nell’apposita forma di carta per colomba e lasciatelo lievitare fino al raddoppiamento del volume (per tutta la notte).
Io la mattina non ho trovato l'impasto troppo lievitato .... (sopra ieri sera, sotto questa mattina) ma non disperate, recupererà in cottura!!



Preparate la glassa per la colomba: sbattete con i rebbi di una forchetta gli albumi dentro ad una ciotola, aggiungendo a mano a mano lo zucchero a velo e la farina di mandorle. Dovrete ottenere un composto denso che una volta messo sulla colomba non coli ai lati.



Ricoprite quindi la colomba e poi cospargetela con le mandorle e lo zucchero in granella . Infornate la colomba in forno statico già caldo a 180° per 30-40” , fino a cottura ultimata (fate la prova stecchino per verificare l’avvenuta cottura). Estraete la colomba dal forno, lascia tela raffreddare, quindi servite! 

 

L'interno

BUONA PASQUA A TUTTI!!!!!


mercoledì 16 gennaio 2013

Biscotti al cocco

Adoro il cocco, eccovi dei favolosi biscottini ... uno tira l'altro ...... ricetta presa dal blog di Marica "La Mucca Sbronza"


Presentazione dei biscotti nei piattini Ecobioshopping

Ingredienti:
180 gr. cocco disidratato Life
110 gr. zucchero Eridania
2 albumi
q.b. cioccolato Mirco della Vecchia

Preparazione:
Preriscaldare il forno a 180 gradi.
Mescolare insieme tutti gli ingredienti all'inizio con il cucchiaio e dopo con le mani.
Si formano delle palline grandi poco meno di una noce e si appiattiscono un pò sulla teglia e si cuoce per 15 minuti.
Per decorarli ho sciolto del cioccolato e con un cucchiaino ho fatto delle striscioline.

mercoledì 19 dicembre 2012

Crostata Doppia Pere e Cioccolato

Gustatevi questa crostata, ricetta presa dal mensile Cucina Moderna.

Presentazione torta su tovagliati CreativiTavola


Ingredienti
Per la pasta frolla:
500 gr. farina 00 Molino Chiavazza
150 gr. burro
250 gr. zucchero Eridania
2 uova
1 bustina di lievito vanigliato San Martino
qualche cucchiaio di latte
sale

Per il ripieno:
500 gr. ricotta cremosa
120 gr. cioccolato fondente Mirco Della Vecchia
1 uovo
2 cucchiai di zucchero Eridania
2 pere
1 limone
zucchero a velo Eridania

Procedimento:
Per la frolla mettere tutti gli ingredienti nella planetaria e lavorateli fino a formare una palla e fatela raffreddare in frogo per 30 minuti in pellicola.
Per il ripieno montate la ricotta con le fruste, aggiungete lo zucchero, l’uovo, il liquore e 70 gr. di cioccolato tritato.
Sbucciate e pulite le pere, tagliatele a fettine e irroratele con il succo del limone.
Sciogliete il cioccolato rimasto spezzettato.
Foderate con carta da forno di 28 cm. di diametro, dividete la frolla in due parti, una un po’ più grande dell’altra, e stendetela in 2 dischi.
Con il disco più grande foderate lo stampo e riempitelo con metà delle pere, del cioccolato fuso e del composto di ricotta. Ripetere gli strati. Coprite con il secondo disco, sigillate i bordo e infornate a 180° per circa 40 minuti. 
Spolverizzate di zucchero a velo.

domenica 20 maggio 2012

Budini

Ecco un'altra golosità della linea San Martino i Budini al Cioccolato!!!!



Con l'aggiunta di panna montata ...... mhmhmhmhmhmhm che bontà!!!!


Come stampi ho usato le monoporzioni Happy Flex, comode, pratiche e semplici da usare!!!!

domenica 6 maggio 2012

Biscotti al Mou e Cioccolato


E' da più di un anno che mi sono stampata questa ricetta ma non era mai il momento giusto per farla ..... finalmente l'ho preparata ed è stata un successo!!!! Ricetta presa dal forum Dolci di Chiara.


Ingredienti per il biscotto:
175g di farina Molino Chiavazza
125g di burro
50g di zucchero Eridania

Ingredienti per il mou:
400g di latte condensato (clicca il nome x la ricetta)
50g di burro
50g di zucchero Eridania

150g di cioccolato al latte

In una ciotola impastare il burro a temperatura ambiente con la farina. Aggiungere lo zucchero, e se necessario un cucchiaio di acqua, e impastare fino ad unire tutti gli ingredienti.

Stendere la pasta ottenuta e disporla in una teglia rettangolare, Cuocere inforno caldo a 180° per 20 minuti circa.

       
Preparare il mou mettendo in un pentolino il burro, lo zucchero e il latte condensato.

Mettere su fuoco bassissimo e cuocere fino a quando il tutto non caramelli.
Appena sfornato il biscotto ricoprire la superficie con la salsa al mou e lasciare asciugare.


Fondere il cioccolato a bagnomaria e versarlo sulla superficie del dolce.
Fate attenzione che il mou si sia addensato altrimenti i due composto finirebbero per mescolarsi.


Lasciare solidificare il cioccolato dopodiché tagliare a quadrotti.

domenica 11 dicembre 2011

Il Panettone

Che soddisfazione mangiare il panettone fatto in casa!!!!!!!! Sembra complicato ma ci vuole solo un pò di attenzione a farlo lievitare bene ..... se volete un consiglio adagiate l'impasto sotto 2 coperte x tenerlo al calduccio e vi ripagherà!!!!!!
La ricetta l'ho presa dal forum Dolci di Chiara.



Con questa ricetta partecipo al contest Contest mani in pasta la tradizione del Natale

INGREDIENTI:
x la preparazione:
2 stampi di carta x panettone da 1 kg

primo impasto:
150gr di farina oo Molino Chiavazza
90 ml di acqua
10 gr di lievito di birra

secondo impasto:
500 gr di farina manitoba Molino Chiavazza
150gr di zucchero Eridania
200 ml di latte
3 uova
2 gr di lievito di birra

terzo impasto:
200 gr di burro morbido
4 tuorli
300gr di farina manitoba Molino Chiavazza
3 cucchiaini di miele d'acacia
130 gr di zucchero  Eridania
scorza grattugiata di 1 arancia
e di 1 limone
3 bustine di vanillina
200gr di gocce di cioccolato
5 gr di sale

PROCEDIMENTO:
primo impasto:
sciogliere il lievito nell'acqua tiepida, poi unire la farina e preparare un pannetto coprire e lasciare lievitare per 4 ore.

secondo impasto:
sciogliere il lievito in 50 gr di latte e unirlo al primo impasto con lo zucchero, unire all'impasto, le uova, la farina manitoba e il restante latte. Lavorare bene l'impasto x 15 min e lasciare lievitare per 5 ore coperto con la pellicola.

Guardate come è lievitato sotto le coperte:

terzo impasto:
unire all'impasto precedente: la farina, i tuorli, il miele, lo zucchero, il sale, il burro, le scorze grattugiate, la vanillina ed infine le gocce di cioccolato. Impastare bene e disporre 1kg di impasto per ogni stampo di carta. Lasciare lievitare tutta la notte.

La sera prima dell'ultima lievitazione:

Ecco come l'ho trovato la mattina:

cottura
Incidere la superficie dei panettoni con un taglio a X e infornare a 160° ventilato per 35 minuti.


sabato 29 ottobre 2011

Torta con Mousse a Tre Tipi di Cioccolato

Una torta che parla da sola, sia fuori che dentro, basta guardare queste immagini e ditemi cosa ne pensate ....



La ricetta l'ho presa sul forum I Dolci di Chiara e l'ha pubblicata nicole c.

Con questa ricetta partecipo al contest " Cioccolato Dipendente" del blog "La Cucina di Esme"


Con questa ricetta partecipo al contest "Il Dolce Più Peccaminoso" del blog "Dolci Ricette".
Il peccato capitale in cui rientra questa torta e LA GOLA.



Per la base:
60 gr mandorle in polvere Life
100 gr zucchero a velo (60+40)
20 gr cacao
4 albumi
un pizzico di sale
Procedimento:
Riscaldate il forno a 200°
Amalgamate bene le mandorle Life con 60 gr zucchero e il cacao. Montate a neve gli albumi con il sale e aggiungete le rimanenti 40 gr di zuccero a velo poco alla volta dopo di che aggiungere agli albumi il composto di mandorle,zucchero e cacao. Versate la composizione in una teglia rivestita con carta da forno e introducete in forno per 15 minuti.


Mousse di cioccolato bianco:
200 ml panna liquida
200 gr cioccolato bianco Mirco Della Vecchia
2 fogli gelatina
100 ml panna montata
Mettere in ammolo la gelatina. Nel fratempo mettere la panna in una terrina sull fuoco e portarla quasi a ebolizione, aggiungere il cioccolato Mirco Della Vecchia grattuggiato e mescolare per farla sciogliere, dopo di che buttate sopra la gelatina e amalgamate bene. Lasciate raffredare dopo di che aggiungere la panna montata.

Mousse cioccolato al latte:
200 ml panna liquida
200 gr cioccolato al latte Mirco Della Vecchia
2 fogli gelatina
100 ml panna montata

Si prepara come la mousse bianca

Mousse al cioccolato fondente:
200 ml panna liquida
200 gr cioccolato fondente Mirco Della Vecchia
2 fogli gelatina
100 ml panna montata

Si prepara come la mousse bianca

Assemblaggio:
Su un piatto si mette un anello per le torte, la base della torta e si aggiunge la mousse al cioccolato fondente, si fa rapprendere BENE in frigo dopo di che si aggiunge anche la mousse di cioccolato al latte, mettere in frigo per rassodare BENE e poi aggiungere la mousse di cioccolato bianco.

Tenere in frigo qualche ora, tirate fuori l'anello e decorate con della panna montata o lasciate cosi.


non mettere le mousse una sopra l'altra senza averli fatte prima rassodare in frigo se no, gli strati non si vedono piu' si amalgama tutto!!!




lunedì 10 ottobre 2011

Crostata Ricotta e Cioccolato

Ancora una Crostata ma sono così buone che non sò resistere, con quel loro fondo fragrante e il ripieno morbido ...... sono troppo buone in tutti le loro varianti!!!!

Questa ricetta l'ho presa dal ricettario della mitica Lusi, ribadisco che ogni cosa provata da lei è un successo assicurato!


Ed ecco a voi una fettina presentata nei bellissimi piatti piani in cellulosa di EcoBio Shopping



Con questa ricetta pertecipo al contest "Le Torte Dolci e Salate"


Base:
200 g. di farina Molino Chiavazza
100 g. di burro
80 g. di zucchero
1 pizzico di sale
1 uovo intero
aroma vaniglia

Ripieno:
7 amaretti sbriciolati
250 g. di ricotta
vanillina o essenza
200g di cioccolato fondente  Mirco Della Vecchia
100g. di panna
granella di nocciole per decorare Life

Preparazione:
Preparare la pasta frolla avvolgerla in una pellicola e far riposare in frigo almeno mezz' ora.

Stendere la frolla mettere su un foglio di alluminio e dei fagioli e cuocere in forno caldo per 20 min. a 180°.

Intanto lavorare benissimo la ricotta con delle fruste o passarla al setaccio, unire l'essenza di vaniglia, mettere su un piatto da portata la base cotta, sbriciolare benissimo gli amaretti, versarvi sopra la ricotta e mettere in frigo


Intanto preparare la ganasce, scaldando la panna e unendo fuori dal fuoco il cioccolato tritato finemente, girare velocemente finché si crea una bella crema, versare tiepida sulla crostata e decorare con granella di nocciole Life.

sabato 8 ottobre 2011

Croccantini in Pasta Fillo

Da quando ho conosciuto questa pasta, anzi da quando l'ho trovata al supermercato, è un piacere sperimentare. La ricetta l'ho presa dalla mia Enciclopedia Mondadori "La Grande Pasticceria".


Per la presentazione ho utilizzato i bellissimi piatti piani in cellulosa di EcoBio Shopping


Ingredienti:
4 fogli di pasta fillo
75 gr. di cioccolato fondente Mirco della Vecchia
3 cucchiai di panna fresca
50 gr. di mandole a filetti Life
25 gr. di burro
zucchero semolato

Procedimento:
Far sciogliere il cioccolato Mirco della Vecchia a bagnomaria a fuoco basso. Quando sarà completamente fuso incorporatevi la panna, mescolando fino a ottenere una crema densa; unire le mandorle Life, mescolate e fate raffreddare la crema, stesa in un piatto fondo in uno strato dello spessore di circa 2 cm. Lasciare in firgorifero fino a quando sarà solidificata.
Tagliate ogni foglio di pasta fillo in piccoli rettangolini e appoggiateli su un canovaccio da cucina inumidito con acqua.
Togliete la crema solidificata dal frigorifero e taglaitela in bastoncini in numero uguale ai piccoli rettandoli di pasta fillo.
Disponete su ogni rettangolo di pasta fillo un bastoncino di crema fredda, ripiegate i bordi e arrotolate la pasta spennellandola con il burro fuso, quindi sigillate bene i bordi.
Disponete i dolci su una placca rivestita con carta da forno, spolverizzate con abbondante zucchero e fateli dorare in forno già caldo a 180-200° per 10 minuti (controllate che non brucino, la pasta fillo cuoce velocemente)



Sfornate i croccantini, fateli raffreddare.

mercoledì 5 ottobre 2011

Cocco Ciocco

Continua la mia ricerca di ricette facili e veloci ma nello stesso tempo sfiziose, è il caso di questi cocco-ciocco, piccoli cioccolatini con ripieno di cocco.



Con questa ricetta partecipo alla RacCOCCOlta

Con questa ricetta partecipo al contest "Miele .... una goccia di dolcezza"

Ingredienti:
200 gr. di zucchero semolato
200 gr. di farina di cocco Life
30 gr. di miele
100 gr. di albumi

Per la copertura:
250 gr. di cioccolato fondente Mirco Della Vecchia
15 gr. di burro

Procedimento:
In una ciotola versare la farina di cocco Life e tutti gli altri ingredianti, amalgamare bene fino ad avere un composto omogeneo. Disporre il composto a cucchiaiate sulla placca del forno formando delle palline piccole.
Infornare a 180° per circa 15° minuti, controllare che siamo dorati prima di toglierli.
Una volta raffreddati far sciogliere il cioccolato fondente Mirco della Vecchia con il burro e tuffarci le palline. Toglierle e disporle su un foglio di carta da forno, mettere in frigorifero per almeno una notte.

venerdì 23 settembre 2011

Croccantini Cioccolatosi

Già dal nome è una golosità unica, se poi li provate non riuscirete più a smettere di mangiali!!!!!!


Variante con cocco

Variante con granella di nocciola

Ingredienti:
500 gr. di cioccolato fondente
30 gr. di burro
100 gr. di cornflakes
100 riso soffiato
3 cucchiaini di crema all'amaretto Mirco della Vecchia

Per decorare
granella di nocciole Life
farina di cocco Life
crema all'amaretto Mirco della Vecchia

Procedimento:
Far sciogliere il cioccolato insieme al burro qualche secondo nel microonde o in alternativa  in un pentolino a bagnomaria.

Quando si è sciolto tutto aggiungere i 3 cucchiai di crema all'amaretto Mirco della Vecchia, aggiungere i cornflakes e il riso soffiato e mescolere finche tutto non è ricoperto di cioccolato.

A questo punto, con un cucchiaino, riempi dei pirottini, guarnire la superficie con la granella di nocciole Life  e la farina di cocco Life.
Lasciare raffreddare.
  

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...