Visualizzazione post con etichetta Semifreddi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Semifreddi. Mostra tutti i post

sabato 18 ottobre 2014

Crème Caramel

Il creme caramel è un dolce al cucchiaio amatissimo quindi quando si ha voglia di dolci ... ma non si ha voglia di cucinare ... ecco le fantastiche buste San Martino facili, veloci e buonissime. Questa volta ho provato il Crème Caramel ......


giovedì 28 agosto 2014

Cheesecake con Riso Soffiato, Mascarpone, Nutella

Come ho visto le fotografie di questa delizia sul blog "Dulcis In Forno" ho pensato subito che alla prima occasione la dovevo provare .... ecco qui la ricetta:


INGREDIENTI (stampo tondo da 20 cm)
100 g. di riso soffiato
100 ml di latte
200 g. di nutella

Per la crema:
100 g. di mascarpone
80 g. di philadelphia
100 ml di panna fresca liquida
50 g. di zucchero a velo

Preparazione:
In una terrina amalgamate il riso soffiato con il latte e la nutella.
Prendete lo stampo, rivestitelo di pellicola trasparente e ricoprite il fondo e i bordi con più della metà del composto di riso soffiato e nutella. Compattate con il dorso di un cucchiaio e livellate bene. Mettete lo stampo in freezer per ca. 10 minuti, il tempo di preparare la crema.
Montate la panna e tenetela da parte in frigo.
Mettete in una ciotola il mascarpone, il philadelphia e lo zucchero a velo. Azionate le fruste elettriche per qualche minuto, finchè non otterrete una crema omogenea. Attenzione a non incorporare il latticello/siero sul fondo della confezione del mascarpone. Incorporate a mano la panna montata, in modo da creare una crema soffice.
Riprendete lo stampo con il riso soffiato e riempitelo bene con la crema di mascarpone e philadelphia. Ricoprite tutta la superficie con il composto di riso soffiato e nutella rimasto.
Mettete il tutto in freezer per almeno 1 ora. Al momento di servire, tiratela fuori dal freezer 15 minuti prima. Estraete la Cheesecake con riso soffiato dal suo stampo e adagiatela sul piatto da portata. Vedrete che in poco tempo tornerà ad essere morbida e comoda al taglio!

domenica 15 dicembre 2013

Panna Cotta al Caffè

Spesso in occasione di una cena improvvisata o di un'occasione speciale ci si ritrova a chiedersi quale tra le ricette dolci possa essere la più indicata per risolvere il problema del dessert senza sottrarre troppo tempo alla preparazione delle altre portate.
Un altro elemento da tenere a mente quando capita di dover scegliere fra molte ricette dolci è di sicuro il contenuto delle portate precedenti: una cena sostanziosa mal si abbina con un dessert pesante e complesso e allo stesso modo un dolce privo di carattere può dare l'idea di essere stato realizzato frettolosamente.
Vi sono molte ricette dolci che, pur non essendo impegnative o particolarmente laboriose, possono essere personalizzate e adattarsi a essere la degna conclusione di ogni pasto.
Propongo di seguito la ricetta per la panna cotta al caffè.



Ingredienti
400 ml di panna fresca liquida
130 ml di caffè
100 ml di latte fresco
10 gr. di colla di pesce
5 cucchiai di zucchero
1 baccello di vaniglia

Preparazione
Preparate il caffè e ponete i fogli di colla di pesce in una ciotola con un po' d'acqua fredda, in modo che si sciolgano.
Versate il latte in un tegame capiente e incorporate il baccello di vaniglia e la panna fresca liquida. Fate sobbollire qualche minuto, mescolando per evitare la formazione di grumi, ed eliminate quindi il baccello di vaniglia. Incorporate il caffè e lo zucchero, amalgamate il tutto e spegnete la fiamma.
Strizzate i fogli di gelatina dall'acqua e uniteli al composto, mescolando con un cucchiaio di legno in modo che si sciolgano del tutto.
Mescolate fino a che non avrete ottenuto una crema densa, omogenea, liscia e priva di grumi. Trasferitela in sei stampini di alluminio precedentemente inumiditi e mettete la panna cotta a solidificare in frigorifero per almeno 4 ore.

Al momento di servire rovesciate gli stampini su dei piccoli piatti da dessert, facendo attenzione a non rovinare la forma ottenuta, e guarnite con qualche scaglia di cioccolato fondente o qualche fogliolina di menta.

lunedì 24 giugno 2013

Tiramisù Alle Fragole




Ingredienti per 8 persone:
½ kg. di fragole
1 confezione di Pavesini o Savoiardi
250 gr. di mascarpone
60 gr. di zucchero
2 tuorli d’uovo
1 limone

Preparazione:
Lavate le fragole sotto l’acqua fresca e corrente e asciugatele, quindi rimuovete il picciolo e tagliatele a cubetti. Tenete qualche fragola da parte per le decorazioni e adagiate le altre all’interno di una ciotola con qualche cucchiaio di zucchero e con il succo spremuto del limone. Amalgamate con un cucchiaio di legno le fragole condite con zucchero e succo di limone e lasciatele macerare in frigorifero per un paio d’ore.
Al termine del tempo previsto per la macerazione, le fragole avranno prodotto il succo liquido che impiegherete per bagnare i Pavesini o i Savoiardi. Separate le fragole dal loro liquido, filtrandole con un colino. Se il liquido risulta troppo denso, allungatelo con qualche cucchiaio d’acqua a vostra discrezione.
Preparate ora la crema: in una terrina montate i tuorli in modo da ottenere un liquido spumoso, quindi unite lo zucchero e mescolate il tutto al fine di ottenere un composto omogeneo. Se lo zucchero fa fatica a sciogliersi, avvaletevi di uno sbattitore elettrico. A questo punto unite il mascarpone e continuate ad amalgamare il tutto fino a quando non avrete ottenuto un composto cremoso, omogeneo e privo di grumi.
Realizzate il vostro tiramisù alle fragole: munitevi di una teglia rettangolare o rotonda e adagiate al suo interno un primo strato di crema al mascarpone. Livellate la crema  con il dorso di un cucchiaio. Inumidite i Pavesini o i Savoiardi nel liquido di fragole (fate attenzione a non inzupparli, altrimenti rischiano di disfarsi) e sistemateli in fila sullo strato di crema. Adagiate le fragole sui biscotti, dopodiché depositate un altro strato di crema e successivamente uno di fragole. Procedete in tal modo fino all’esaurimento degli ingredienti che avete a disposizione, terminando però con lo strato di crema. Decorate la superficie del tiramisù con le fragole che avete tenuto da parte. Lasciate riposare il vostro tiramisù alle fragole in frigorifero per circa 120 minuti, dopodiché sarà pronto per essere gustato.

Idee e varianti:
Se il vostro dessert non è destinato ai bambini potete rendere sfiziosa la preparazione aggiungendo nel liquido di fragole anche qualche goccia di limoncello: il vostro tiramisù alle fragole sarà davvero gustoso!

sabato 26 maggio 2012

Semifreddo alle Fragole e Latte Condensato


Continuano le ricette con il latte condensato ...... ha un qualcosa di non so che ....... LO ADORO!!!!!! Ricetta presa dal forum Dolci di Chiara.



Ingredienti:                                    
300 gr. latte                                    
3 tuorli d'uovo                               
200 gr. zucchero Eridania
20 gr. fecola di patate
1/2 limone (il succo)
500 ml. panna fresca
300 gr. fragole
1 stecca di vaniglia

Procedimento:
Preparare la crema pasticcera: 
Mettere il latte sul fuoco con la stecca di vaniglia aperta longitudinalmente. In un altro tegame mettere i tuorli d'uovo, aggiungere 100 gr. di zucchero e sbatterli fino a farli diventare spumosi, aggiungere la fecola, mescolare e poi unirvi il latte bollente al quale si è tolta la stecca di vaniglia. Mescolare e mettere sul fuoco fino a quando non comincia a rapprendere.
EVITARE DI PORTARE A BOLLORE LA CREMA, MA SOPRATTUTTO, UNA VOLTA TOLTA DAL FUOCO, TRAVASARLA IN UN RECIPINTE FREDDO PER EVITARE CHE IMPAZZISCA, coprire con una pellicola trasparente per evitare che si formi la "crosticina" e lasciare raffreddare.

Preparare poi la salsa alle fragole:
Tagliare 200 gr. di fragole a pezzi, metterle nella ciotola del frullatore ad immersione insieme a 100 gr. di zucchero, unire il succo di 1/2 limone e frullare.
Mettere la salsa in un tegame e porla sul fuoco per circa 15-20 minuti, il tempo di rapprendersi un pochino.
Spegnere e lasciare raffreddare.

Assemblaggio:
Tagliare le fragole rimaste a fettine e disporle sul fondo dello stampo.
Montare ora la panna. Aggiungerne metà alla crema e mescolare aggiungendo anche 150 gr. di latte condensato.
Unire gli altri 150 gr. di latte condensato alla metà della panna rimasta.
Distribuire uno strato di panna sulle fragole, uno strato di sciroppo alle fragole, uno strato di crema con panna, uno di sciroppa di fragole, ancora uno di panna, uno di sciroppo e uno di crema con panna.
Riporre in freezer per almeno 4 ore.

Con le dosi indicate oltre al cuore (stampo diametro 20-22) sono riuscita a fare anche questo stampo da plum-cake


sabato 29 ottobre 2011

Torta con Mousse a Tre Tipi di Cioccolato

Una torta che parla da sola, sia fuori che dentro, basta guardare queste immagini e ditemi cosa ne pensate ....



La ricetta l'ho presa sul forum I Dolci di Chiara e l'ha pubblicata nicole c.

Con questa ricetta partecipo al contest " Cioccolato Dipendente" del blog "La Cucina di Esme"


Con questa ricetta partecipo al contest "Il Dolce Più Peccaminoso" del blog "Dolci Ricette".
Il peccato capitale in cui rientra questa torta e LA GOLA.



Per la base:
60 gr mandorle in polvere Life
100 gr zucchero a velo (60+40)
20 gr cacao
4 albumi
un pizzico di sale
Procedimento:
Riscaldate il forno a 200°
Amalgamate bene le mandorle Life con 60 gr zucchero e il cacao. Montate a neve gli albumi con il sale e aggiungete le rimanenti 40 gr di zuccero a velo poco alla volta dopo di che aggiungere agli albumi il composto di mandorle,zucchero e cacao. Versate la composizione in una teglia rivestita con carta da forno e introducete in forno per 15 minuti.


Mousse di cioccolato bianco:
200 ml panna liquida
200 gr cioccolato bianco Mirco Della Vecchia
2 fogli gelatina
100 ml panna montata
Mettere in ammolo la gelatina. Nel fratempo mettere la panna in una terrina sull fuoco e portarla quasi a ebolizione, aggiungere il cioccolato Mirco Della Vecchia grattuggiato e mescolare per farla sciogliere, dopo di che buttate sopra la gelatina e amalgamate bene. Lasciate raffredare dopo di che aggiungere la panna montata.

Mousse cioccolato al latte:
200 ml panna liquida
200 gr cioccolato al latte Mirco Della Vecchia
2 fogli gelatina
100 ml panna montata

Si prepara come la mousse bianca

Mousse al cioccolato fondente:
200 ml panna liquida
200 gr cioccolato fondente Mirco Della Vecchia
2 fogli gelatina
100 ml panna montata

Si prepara come la mousse bianca

Assemblaggio:
Su un piatto si mette un anello per le torte, la base della torta e si aggiunge la mousse al cioccolato fondente, si fa rapprendere BENE in frigo dopo di che si aggiunge anche la mousse di cioccolato al latte, mettere in frigo per rassodare BENE e poi aggiungere la mousse di cioccolato bianco.

Tenere in frigo qualche ora, tirate fuori l'anello e decorate con della panna montata o lasciate cosi.


non mettere le mousse una sopra l'altra senza averli fatte prima rassodare in frigo se no, gli strati non si vedono piu' si amalgama tutto!!!




venerdì 16 settembre 2011

Budino Al Cioccolato

Semplicemente Budino al Cioccolato, già il nome dice tutto ...... Budino al Cioccolato e senti già l'acquolina in bocca, il sapore del cioccolato intenso che ti viene voglia di mangiarlo subito, Budino al Cioccolato e Panna Montata ....... è proprio la fine del mondo!!!!



martedì 30 agosto 2011

Cheesecake al Cioccolato e Yogurt

E' da tanto che volevo provare questa ricetta ma ogni volta ne facevo un'altra così approfittando del contest "Yogurtando" ho deciso di preparala una volta per tutte.
La ricetta l'ho presa dal forum I dolci di Chiara e l'ha postata Pagnottella




Per la realizzazione ho utilizzato un fantastico stampo a cuore estensibile IPAC facilissimo da usare e regolabile per avere diverse grandezze.

per la base:
300 gr di biscotti (io ho usato gli abbracci)
125 gr di burro

Sminuzzare i biscotti, fino a ridurli quasi in polvere, e poi unire il burro fuso. Amalgamare bene con un cucchiaio, quindi, quando i biscotti sono tutti impregnati di burro, li veratei sul fondo di uno stampo (se non è apribile devi mettere sul fondo carta forno) e li schiacciate bene fino a renderli compatti con il dorso del cucchiaio. Ora mettete la base in freezer per 10 minuti (mentre cioè lavori la crema). Mescolare la colla di pesce (precedentemente ammollata in acqua fredda e strizzata, e sciolta per qualche secondo in un pentolino con 3-4 cucchiai d'acqua, senza farla bollire, altrimenti poi devi buttarla via) allo yogurt. Poi prendere la base, mettere sopra la mousse, coprire, e rimetter in frigorifero per almeno 3 ore.

per la crema gialla:
600 gr di formaggio fresco philadelphia yo
400 gr di cioccolato bianco
4 fogli di colla di pesce
100 gr di zucchero


Lavorare in una terrina il philadelphia con lo zucchero, quindi quando è bello cremoso aggiungere il cioccolato sciolto a bagno maria, e infine la colla di pesce (precedentemente ammollata in acqua fredda e strizzata, e sciolta per qualche secondo in un pentolino con 3-4 cucchiai d'acqua, senza farla bollire, altrimenti poi devi buttarla via).
Fatta la crema, tirare fuori la base e mettere la crema, livellandola, poi rimettere in freezer mentre si fà la mousse.


 
per la crema rosa:
500 gr. yogurt alla fragola
2 fogli di colla di pesce

Mescolare la colla di pesce (precedentemente ammollata in acqua fredda e strizzata, sciolta per qualche secondo in un pentolino con 3-4 cucchiai d'acqua, senza farla bollire, altrimenti poi deve buttarla via) allo yogurt. Poi prendere la base, mettere sopra la mousse, coprire, e rimetti in frigorifero per almeno 3 ore.

domenica 28 agosto 2011

Soufflè Gelato al Cappuccino

Non posso stare senza caffè, lo adoro e ogni scusa è buona per berne uno ...... quindi perchè non usarlo per fare un dolce??? La ricetta l'ho presa dalla mia Enciclopedia Mondadori "La Grande Pasticceria".

Gustate con gli occhi:




Con questa ricetta partecipo al contest di Enocultura "Coffee Designe Kit"


giovedì 11 agosto 2011

Semifreddo al croccantino

Questa ricetta l'ho presa dal forum I dolci di chiara e l'ha postata giada1979, è da provare per capire quant'è fresco, goloso, insomma ottimo ..... è diventato il mio "Cavallo di Battaglia" !!!





Mi era avanzato poco impasto e ho provato a fare alcuni mignon con gli stampi in silicone per il ghiaccio



Ingredienti:
200 ml panna fresca
100 gr. zucchero
2 uova
1/2 fialetta aroma alla vaniglia
50 gr mandorle (io ho usato quelle a lamelle)

Procedimento:
Tostare le mandorle.
Sciogliere in un pentolino 50 grammi di zucchero fino a che non si ottiene un caramello (non troppo scuro).
Si aggiungono le mandorle tostate, si gira ben bene, e si mette a raffreddare su una carta da forno il croccante ottenuto.
Si montano a lungo i due tuorli con 50 gr. di zucchero.
Si aggiunge l'aroma di vaniglia.
Si aggiungono i due albumi montati a neve ben ferma.
Si aggiunge anche la panna ben montata.
Una volta che il croccante si sarà raffreddato si spezzetta grossolanamente col coltello e si aggiunge al composto amalgamando bene con delicatezza.
Si versa negli stampini (o in uno stampo unico) e si lascia raffreddare in freezer per almeno una notte.

lunedì 1 agosto 2011

Torta fredda allo yogurt

In questo periodo non ho voglia di accendere il forno e allora preparo torte fredde .... ieri ho preparato questa torta: è una torta fredda allo yogurt, come sempre la ricetta l'ho presa dal forum dolci di chiara postata da sweetale


Base di biscotti, yogurt alle ciliege e sopra yogurt alla banana


 Copertura con banana e gelatina verde


Vista dell'interno

Con questa ricetta partecipo al contest "Yogurtando"





LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...