Visualizzazione post con etichetta Life. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Life. Mostra tutti i post

domenica 31 marzo 2013

Buona Pasqua

E a Pasqua si mangia la colomba ....... ecco la mia (ricetta presa da "giallozafferano"  con alcune modifiche fatte da me!)


INGREDIENTI X 2 STAMPI DA 750 GR.                                  
550 gr. Farina Manitoba Molino Chiavazza
180 gr. Zucchero Eridania
250 gr Burro
12 gr Lievito di Birra (cubetto)                         
50 gr + 3 cucchiai Miele                  
180 ml Latte Fresco Intero                
6 tuorli                          
5 gr Sale
1 Fiala di Aroma alla Mandorla San Martino
70 gr Gocce di Cioccolato Fondente
70 gr. Gocce di Cioccolato Bianco                                          
          
PER LA GLASSA
50 gr Zucchero in granella Eridania
50 gr Mandorle intere non spellate Life
80 gr. Zucchero a Velo Eridania
2 albumi
80 gr Farina di Mandorle Life

PREPARAZIONE
La difficoltà di preparazione della colomba pasquale consiste nella sua lavorazione, che è piuttosto lunga e laboriosa; l’importante è non avere fretta per permettere all’impasto la giusta lievitazione.

1° IMPASTO Sbriciolate il lievito in una ciotola ed aggiungete 50 ml di latte tiepido, i 3 cucchiai di miele, 100 gr di farina. Impastate per bene e poi formate una palla e mettetela a lievitare in una ciotola coperta con pellicola in luogo tiepido (il forno spento con la luce accesa andrà bene) per almeno 30 minuti.

2° IMPASTO Prendete l’impasto lievitato e impastatelo con 80 ml di latte tiepido e 100 gr di farina: dovrete ottenere un impasto morbido che lascerete lievitare nelle stesse condizioni di quello precedente per almeno 30 minuti.

3° IMPASTO Unite l’impasto lievitato a 150 gr di farina, 80 gr di zucchero, 50 ml di latte tiepido e lavorate l’impasto per almeno 15 minuti, poi unite 80 gr di burro ammorbidito, poco per volta fino al completo assorbimento dell’impasto (a questo punto tutto l'impasto diventa molliccio e vi viene il dubbio di aver sbagliato qualcosa .... continuate a lavorarlo e vedrete che si sistemerà da solo). Quando avrete ottenuto una pasta elastica ed omogenea, formate una palla mettetela dentro una ciotola coperta con pellicola trasparente e ponetela nel forno spento con luce accesa per almeno 2 ore.

4° IMPASTO All’impasto lievitato unite ora 5 gr di sale, 100 gr di zucchero, l'aroma alla Mandorla, 50 gr di miele e le uova, alternando l’aggiunta di 200 di farina; in ultimo aggiungete 170 gr di burro ammorbidito poco per volta. Impastate bene fino ad ottenere un composto liscio ed elastico, quindi in ultimo unite le gocce di cioccolato (io le ho congelate in modo che nella lavorazione non mi si scioglievano). Formate una palla e mettete a lievitare l’impasto in una ciotola capiente spennellata con del burro ammorbidito per circa 4/5 ore.



QUINTO IMPASTO Prendete l’impasto lievitato adagiatelo nell’apposita forma di carta per colomba e lasciatelo lievitare fino al raddoppiamento del volume (per tutta la notte).
Io la mattina non ho trovato l'impasto troppo lievitato .... (sopra ieri sera, sotto questa mattina) ma non disperate, recupererà in cottura!!



Preparate la glassa per la colomba: sbattete con i rebbi di una forchetta gli albumi dentro ad una ciotola, aggiungendo a mano a mano lo zucchero a velo e la farina di mandorle. Dovrete ottenere un composto denso che una volta messo sulla colomba non coli ai lati.



Ricoprite quindi la colomba e poi cospargetela con le mandorle e lo zucchero in granella . Infornate la colomba in forno statico già caldo a 180° per 30-40” , fino a cottura ultimata (fate la prova stecchino per verificare l’avvenuta cottura). Estraete la colomba dal forno, lascia tela raffreddare, quindi servite! 

 

L'interno

BUONA PASQUA A TUTTI!!!!!


mercoledì 16 gennaio 2013

Biscotti al cocco

Adoro il cocco, eccovi dei favolosi biscottini ... uno tira l'altro ...... ricetta presa dal blog di Marica "La Mucca Sbronza"


Presentazione dei biscotti nei piattini Ecobioshopping

Ingredienti:
180 gr. cocco disidratato Life
110 gr. zucchero Eridania
2 albumi
q.b. cioccolato Mirco della Vecchia

Preparazione:
Preriscaldare il forno a 180 gradi.
Mescolare insieme tutti gli ingredienti all'inizio con il cucchiaio e dopo con le mani.
Si formano delle palline grandi poco meno di una noce e si appiattiscono un pò sulla teglia e si cuoce per 15 minuti.
Per decorarli ho sciolto del cioccolato e con un cucchiaino ho fatto delle striscioline.

lunedì 12 novembre 2012

Collaborazione Life

Voglio ringraziare la società Life Italia che crede in questa mia passione e mi ha omaggiato ancora con i suoi prodotti!!! E' stata una bella sorpresa essere contattata dal Sig. Luca e ricevete questi meravigliosi prodotti!!!


Ho ricevuto:
- una confezione di Pomodori Secchi;
- una confezione di Cocco Grattuggiato;
- una confezione di Farina di Ceci;
- una confezione di Noci Sgusciate;
- una confezione di Pinoli;
- una confezione di Frutta Secca;

Grazie, grazie, grazie, grazie, grazie!!!!


lunedì 5 novembre 2012

Dita di Strega


Ogni anno ad Halloween vedo pubblicate tantissime ricette a tema, ma non le ho mai provate, quest'anno girando ho scelto la ricetta di Una pasticciona in cucina, che ringrazio!!!
Insieme al mio ometto ci siamo divertiti a preparare questi dolcetti:

DITA DI STREGA


Ingredienti:
200 g di farina 00 Molino Chiavazza
80 g di farina di riso
120 g di burro a temperatura ambiente
120 g di zucchero Eridania
1 uovo
q. b. di mandorle pelate Life
q. b. di marmellata di albicocche (secondo me con una marmellata di fragole il risultato è migliore)

Preparazione :
In una ciotola versate le farine, aggiungete il burro a temperatura ambiente,  lo zucchero e l’uovo, quindi, impastate tutti gli ingredienti, finchè non otterrete una palla liscia e compatta, che farete riposare per circa 30 minuti in frigorifero, avvolta da una pellicola trasparente per alimenti.
Tagliate un pezzetto di impasto, allungatelo bene con le mani fino a formare un bastoncino lungo circa 10 cm.


Con una forchetta, formate le pieghe delle dita, 


 
dopodichè intingete una mandorla Life nella marmellata ed adagiatela sull’estremità delle dita, premendo un po’ per farla aderire meglio, 


quindi, adagiate il dito su di una teglia da forno antiaderente.


Procedete in questo modo per formare tutte le dita,quindi, infornate a 200° in forno preriscaldato per circa 15 minuti.


Io per la cottura ho usato il mio forno a microonde con la funzione Crisp e in 8 minuti ho preparato questi bellissimi biscotti!!!!

venerdì 26 ottobre 2012

Crostata di Mele e Tagliatelline

E' più forte di me .... quando ho tra le mani un giornale di dolci non riesco a non comprarlo ..... così poi è giusto anche sperimentare le ricette nuove.
Oggi vi propongo una ricetta presa dal mensile Più Dolci di gennaio 2012

CROSTATA DI MELE E TAGLIATELLINE



Ingredienti:
350 gr. pasta frolla preparata con:
400 gr. di farina  Molino Chiavazza
200 gr. di burro
80 gr. di zucchero  Eridania
2 uova intere
1 pizzico di sale
aroma vanilina

500 gr. di mele acidule
2 cucchiai di succo di limone
100 gr. di zucchero Eridania
2 albumi
120 gr. di mandorle macinate Life
1 bicchierino di liquore all'anice
burro a fiocchetti q.b.
zucchero a velo q.b.  Eridania

per le tagliatelle dolci:
150 gr. di farina Molino Chiavazza
1 uovo
2 cucchiai di acqua
20 gr. di zucchero Eridania

Preparazione:
Tagliatelle dolci: impastate la farina con lo zucchero, l'uovo e l'acqua, poi preparate un panetto e lasciatelo riposare in frigo per 2 ore.
Intanto per la frolla unire tutti gli ingredienti, lavorateli fino ad ottenere un panetto omogeneo e fatelo riposare almeno 1 ora in frigo. Prendete i 350 gr. di pasta che servono per la ricetta, stendete la frolla allo spessore di 4/5 mm. e foderate lo stampo unto e infarinato. Rifilate la pasta sul bordo e pungetela sul fondo.
Stendete la pasta per le tagliatelle molto sottile, poi lasciatela quasi seccare e tagliate delle sottili tagliatelline.
Tagliate a fette sottili le mele e spruzzatele con il succo di limone.
Montate gli albumi con lo zucchero semolato aggiunto in tre riprese. Dovreste ottenere una meringa soda e lucida.
Sul fondo della frolla distribuite metà mele, poi sovrapponete metà meringa, metà mandorle tritate e metà tagliatelline.
Realizzate un secondo strato di mele, meringa, mandorle e tagliatelline. Distribuite in superficie fiocchetti di burro e spolverizzate con zucchero a velo.
Ponete in forno a 180° per 30 minuti, poi abbassate la temperatura a 170° e proseguite la cottura per altri 25 minuti.
Quando la crostata sarà cotta, sfornatela, punzecchiatela in più punti e bagnatela con il liquore.

sabato 7 aprile 2012

Buona Pasqua!!!!

E' da tanto che manco ma i miei più dolci e sinceri auguri di una Serena Pasqua non posso non mandarveli!!!!!!

E con l'occasione vi regalo la mia colomba preparata per il pranzo di domani



Ingredienti:
350 gr. Farina OO Molino Chiavazza
115 gr. Burro
105 gr. Zucchero semolato Eridania
1 uovo + 3 tuorli
12,5 lievito di birra
50 gr. Latte intero fresco
2,5 gr. Sale
½ baccello di vaniglia 
½ cucchiaino aroma di mandorla San Martino

Per la glassa:
50 gr. Mandorle pelate Life
50 gr. Zucchero Eridania
1 albume

Per guarnire:
80 gr. Granella di zucchero San Martino
50 gr. Mandorle non pelate Life

Preparazione del “lievitino” :
Sciogliere il lievito in una ciotola con 50 gr. di latte a temperatura ambiente (22°), unite 50 gr. di farina setacciata e fate un impasto liscio e omogeneo, copritelo e lasciatelo lievitate per 30 minuti, in un luogo caldo e lontano da correnti d’aria.
Aggiungere 75 gr. di farina, 20 gr. d’acqua tiepida e 2 tuorli, impastate gli ingredienti e fate lievitare per altri 40 minuti.
Incorporate 75 gr. di farina, 15 gr. di burro morbido, 15 gr. di zucchero e l’uovo e lasciate lievitare ancora per 30 minuti.
Preparazione:
Aggiungere al Lievitino nell’ordine la farina, il burro e lo zucchero rimasti e poi unite il sale, i semi della vaniglia, l’aroma di mandorla, il tuorlo rimasto e continuate a impastare fino a incorporare tutti gli ingredienti.
Trasferite l’impasto sulla spianatoia infarinata, dividetelo a metà (infarinandovi le mani, dato che è piuttosto morbido) e allungate le due parti delicatamente con le mani; adagiate il primo pezzo nella parte più lunga in uno stampo a forma di colomba della capacità di 1 kg. Circa e formate il corpo, sovrapponete a croce la seconda parte nello spazio destinato alle ali, in modo che durante la lievitazione e la successiva cottura la parte centrale diventi più alta. Sistemare lo stampo su una placca e lasciate lievitare finché la colomba avrà raddoppiato il volume iniziale.
Preparate la glassa di copertura: frullate le mandorle pelate con lo zucchero e l’albume, amalgamate bene e distribuite il composto sulla colomba lievitata in maniera uniforme, iniziando dalla parte centrale in quanto durante la cottura la glassa tenderà a scendere verso i bordi: nel compiere questa, fate molta attenzione a non smontare la lievitazione.
Distribuite la granella uniformemente sulla colomba, guarnitela con le mandorle intere non pelte e cuocetela in forno caldo a 180° calcolando 45-50 minuti circa.
Toglietela dal forno e lasciatela raffreddare su una gratella per dolci.

giovedì 9 febbraio 2012

Crostata alla Crema di Mandorle

Ecco un'altra ricetta di un'amica Lara del blog Le Torte di Lara.




Per la base:                                             
300 g di farina 00 Molino Chiavazza                                     
100 g di burro                                         
1 uovo                                                   
1 tuorlo                                                   
75 g di zucchero a velo Eridania
1 cucchiaino di lievito per dolci San Martino

Per la crema alle mandorle:
2 tuorli
35 g di Amizena Molino Chiavazza  
575 ml di latte
75 g di zucchero a velo Eridania
100 g di farina di mandorle Life

Procedimento:Preparare la frolla inserendo in planetaria la farina Molino Chiavazza, il lievito, lo zucchero a velo Eridania e il burro. Con il gancio a foglia azionare alla minima velocità e far "sabbiare" il composto. Unire le uova e continuare a far girare un minuto. Quando si forma il panetto spegnere, estrarre la pasta, coprirla di pellicola e riporre in frigo.

Preparare la crema come fosse una crema pasticcera ovvero sbattere le uova con lo zucchero 
Eridania poi unire l'Amaizena Molino Chiavazza  e la farina di mandorle Life. A parte scaldare il latte e quindi unirlo a filo alle uova. Rimettere il pentolino sul fuoco e far addensare.
Versare la crema in un contenitore basso e largo (così raffredderà più in fretta) e coprirla con la pellicola a contatto (in modo da non fargli fare la pellicina sopra).
Riprendere la pasta frolla. Potete scegliere se fare una crostata con uno stampo da 28 cm.
Stendere la frolla nella teglia,imburrata e infarinata, e versare all'interno la crema. 
Cuocete a 180° per 30 minuti. 
Far raffreddare completamente e cospargere di zucchero a velo.

domenica 20 novembre 2011

Croccantino alle Mandorle

Una ricetta semplicissima, velocissima e buonissima: il croccantino alla Mandorle (ma ovviamente và benissimo ogni tipo di frutta secca!!!).



Ingredienti:
100 gr. di mandorle Life a lamelle già pronte
50 gr. di zucchero Eridania

Procedimento:
Tostare le mandorle Life in un padellino senza bruciarle.


Sciogliere in un pentolino lo zucchero Eridania fino a che non si ottiene un caramello (non troppo scuro).

Si aggiungono le mandorle tostate, si gira ben bene, e si mette il croccante ottenuto a raffreddare su un foglio in silicone HappyFlex. Quando sarà ben freddo tagliarlo a pezzetti con un coltello.
La presentezione è stata fatta con i fantastici piattini Ecobioshopping.

Attenzione se iniziate a mangiarlo non riuscirete più a fermarvi fino a quando non sarà finito!!!!

sabato 29 ottobre 2011

Torta con Mousse a Tre Tipi di Cioccolato

Una torta che parla da sola, sia fuori che dentro, basta guardare queste immagini e ditemi cosa ne pensate ....



La ricetta l'ho presa sul forum I Dolci di Chiara e l'ha pubblicata nicole c.

Con questa ricetta partecipo al contest " Cioccolato Dipendente" del blog "La Cucina di Esme"


Con questa ricetta partecipo al contest "Il Dolce Più Peccaminoso" del blog "Dolci Ricette".
Il peccato capitale in cui rientra questa torta e LA GOLA.



Per la base:
60 gr mandorle in polvere Life
100 gr zucchero a velo (60+40)
20 gr cacao
4 albumi
un pizzico di sale
Procedimento:
Riscaldate il forno a 200°
Amalgamate bene le mandorle Life con 60 gr zucchero e il cacao. Montate a neve gli albumi con il sale e aggiungete le rimanenti 40 gr di zuccero a velo poco alla volta dopo di che aggiungere agli albumi il composto di mandorle,zucchero e cacao. Versate la composizione in una teglia rivestita con carta da forno e introducete in forno per 15 minuti.


Mousse di cioccolato bianco:
200 ml panna liquida
200 gr cioccolato bianco Mirco Della Vecchia
2 fogli gelatina
100 ml panna montata
Mettere in ammolo la gelatina. Nel fratempo mettere la panna in una terrina sull fuoco e portarla quasi a ebolizione, aggiungere il cioccolato Mirco Della Vecchia grattuggiato e mescolare per farla sciogliere, dopo di che buttate sopra la gelatina e amalgamate bene. Lasciate raffredare dopo di che aggiungere la panna montata.

Mousse cioccolato al latte:
200 ml panna liquida
200 gr cioccolato al latte Mirco Della Vecchia
2 fogli gelatina
100 ml panna montata

Si prepara come la mousse bianca

Mousse al cioccolato fondente:
200 ml panna liquida
200 gr cioccolato fondente Mirco Della Vecchia
2 fogli gelatina
100 ml panna montata

Si prepara come la mousse bianca

Assemblaggio:
Su un piatto si mette un anello per le torte, la base della torta e si aggiunge la mousse al cioccolato fondente, si fa rapprendere BENE in frigo dopo di che si aggiunge anche la mousse di cioccolato al latte, mettere in frigo per rassodare BENE e poi aggiungere la mousse di cioccolato bianco.

Tenere in frigo qualche ora, tirate fuori l'anello e decorate con della panna montata o lasciate cosi.


non mettere le mousse una sopra l'altra senza averli fatte prima rassodare in frigo se no, gli strati non si vedono piu' si amalgama tutto!!!




mercoledì 12 ottobre 2011

Cestini Golosi

Continua la mia sperimentazione della pasta fillo ..... oggi ho creato questi cestini golosi fatti appunto di pasta fillo e panna montata


Per la presentazione ho utilizzato i bellissimi piatti piani in cellulosa di EcoBio Shopping



Con questa ricetta partecipo al Contest "Capolavori da gustare ..."

Ingredienti:
fogli di pasta fillo
panna montata

Per decorare:
codette di cioccolato
palline colorate
cacao
granella di nocciola Life

Procedimento:
Tagliare i fogli di pasta fillo della misura degli stampini da muffin lasciando qualche centrimetro in più che esce.
Imburrare due o tre fogli e disporli sovrapposti in ogni stampino.
Cuocere in forno a 200° per pochi minuti .... controllare altrimenti si bruciano.
Quando sono freddi riempire con panna montata e decorare a piacere.
Sono semplicissima ma d'effetto soprattutto presentati nei piattini EcoBio Shopping!!



lunedì 10 ottobre 2011

Crostata Ricotta e Cioccolato

Ancora una Crostata ma sono così buone che non sò resistere, con quel loro fondo fragrante e il ripieno morbido ...... sono troppo buone in tutti le loro varianti!!!!

Questa ricetta l'ho presa dal ricettario della mitica Lusi, ribadisco che ogni cosa provata da lei è un successo assicurato!


Ed ecco a voi una fettina presentata nei bellissimi piatti piani in cellulosa di EcoBio Shopping



Con questa ricetta pertecipo al contest "Le Torte Dolci e Salate"


Base:
200 g. di farina Molino Chiavazza
100 g. di burro
80 g. di zucchero
1 pizzico di sale
1 uovo intero
aroma vaniglia

Ripieno:
7 amaretti sbriciolati
250 g. di ricotta
vanillina o essenza
200g di cioccolato fondente  Mirco Della Vecchia
100g. di panna
granella di nocciole per decorare Life

Preparazione:
Preparare la pasta frolla avvolgerla in una pellicola e far riposare in frigo almeno mezz' ora.

Stendere la frolla mettere su un foglio di alluminio e dei fagioli e cuocere in forno caldo per 20 min. a 180°.

Intanto lavorare benissimo la ricotta con delle fruste o passarla al setaccio, unire l'essenza di vaniglia, mettere su un piatto da portata la base cotta, sbriciolare benissimo gli amaretti, versarvi sopra la ricotta e mettere in frigo


Intanto preparare la ganasce, scaldando la panna e unendo fuori dal fuoco il cioccolato tritato finemente, girare velocemente finché si crea una bella crema, versare tiepida sulla crostata e decorare con granella di nocciole Life.

sabato 8 ottobre 2011

Croccantini in Pasta Fillo

Da quando ho conosciuto questa pasta, anzi da quando l'ho trovata al supermercato, è un piacere sperimentare. La ricetta l'ho presa dalla mia Enciclopedia Mondadori "La Grande Pasticceria".


Per la presentazione ho utilizzato i bellissimi piatti piani in cellulosa di EcoBio Shopping


Ingredienti:
4 fogli di pasta fillo
75 gr. di cioccolato fondente Mirco della Vecchia
3 cucchiai di panna fresca
50 gr. di mandole a filetti Life
25 gr. di burro
zucchero semolato

Procedimento:
Far sciogliere il cioccolato Mirco della Vecchia a bagnomaria a fuoco basso. Quando sarà completamente fuso incorporatevi la panna, mescolando fino a ottenere una crema densa; unire le mandorle Life, mescolate e fate raffreddare la crema, stesa in un piatto fondo in uno strato dello spessore di circa 2 cm. Lasciare in firgorifero fino a quando sarà solidificata.
Tagliate ogni foglio di pasta fillo in piccoli rettangolini e appoggiateli su un canovaccio da cucina inumidito con acqua.
Togliete la crema solidificata dal frigorifero e taglaitela in bastoncini in numero uguale ai piccoli rettandoli di pasta fillo.
Disponete su ogni rettangolo di pasta fillo un bastoncino di crema fredda, ripiegate i bordi e arrotolate la pasta spennellandola con il burro fuso, quindi sigillate bene i bordi.
Disponete i dolci su una placca rivestita con carta da forno, spolverizzate con abbondante zucchero e fateli dorare in forno già caldo a 180-200° per 10 minuti (controllate che non brucino, la pasta fillo cuoce velocemente)



Sfornate i croccantini, fateli raffreddare.

mercoledì 5 ottobre 2011

Cocco Ciocco

Continua la mia ricerca di ricette facili e veloci ma nello stesso tempo sfiziose, è il caso di questi cocco-ciocco, piccoli cioccolatini con ripieno di cocco.



Con questa ricetta partecipo alla RacCOCCOlta

Con questa ricetta partecipo al contest "Miele .... una goccia di dolcezza"

Ingredienti:
200 gr. di zucchero semolato
200 gr. di farina di cocco Life
30 gr. di miele
100 gr. di albumi

Per la copertura:
250 gr. di cioccolato fondente Mirco Della Vecchia
15 gr. di burro

Procedimento:
In una ciotola versare la farina di cocco Life e tutti gli altri ingredianti, amalgamare bene fino ad avere un composto omogeneo. Disporre il composto a cucchiaiate sulla placca del forno formando delle palline piccole.
Infornare a 180° per circa 15° minuti, controllare che siamo dorati prima di toglierli.
Una volta raffreddati far sciogliere il cioccolato fondente Mirco della Vecchia con il burro e tuffarci le palline. Toglierle e disporle su un foglio di carta da forno, mettere in frigorifero per almeno una notte.

martedì 4 ottobre 2011

Collaborazione Life


Scusate, forse non è carino partire con una foto in un post ma non stavo più nella pelle per farvi vedere cosa mi hanno gentilmente inviato dalla Life - I Prodotti Del Sole davvero ogni bontà (non avevo più posto sul bancone ....)  !!!!!

Da sempre la natura mette a nostra disposizione preziosi aiuti per vivere meglio: il trucco sta nel saperli cogliere! La Life con la terra ha sempre avuto un rapporto privilegiato e hanno il piace far rivivere tutto l´anno anche nelle nostre case le quattro stagioni, facendoci scoprire sapori lontani e vicini con le tante varietà di frutta preparate e conservate ogni giorno per noi.

Ecco nel dettaglio cosa mi trovo difronte:

La Novità: Pere Madernassa del Roero, Pero Cotte Pronte da Consumare
Farina di Mandorle

Farina di Nocciole

Farina di Ceci


 Farina di Cocco - Cocco Grattuggiato

Castagne Secche

Castagne Cotte e Pelate
Frutta Secca
 Mandorle Pelate



Nocciole Pelate

Pomodorini Secchi - Morbidissimi pronti da gustare


Ovviamente sono prontissima ad utilizzare questi prodotti Life, ma essendo dei prodotti che utilizzo già nella preparazione dei miei dolci, vi invito a guardare LE MIE RICETTE già postate!!!


LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...